Fondo obiettivi di finanza pubblica, risorse 2025 utilizzabili solo da gennaio 2026
di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini
Si tratta di somme che non possono essere impegnate né pagate nell’anno e che quindi generano economie di parte corrente da destinare all’esercizio successivo
Salva casa, spunta anche il maxi sconto sulle sanzioni
Un emendamento di maggioranza propone di semplificare ancora il decreto 69/2024. L’ipotesi è di cancellare la doppia conformità e di tagliare di molto le somma da pagare per sanare

Ca’ Foscari, incarico per il nuovo campus universitario a Treviso
Il valore dell’incarico è di 2.302.223 euro. Il bando rimane aperto fino al 19 dicembre
Sicurezza antincendio nelle scuole: scadenze vicine, traguardo lontano
Dall’Istruzione arrivano 223,7 milioni, ma manca (da tempo) il Dm Interno sull’adeguamento entro il 2027 e le scuole comunali non in regola, secondo Legambiente, sono il 56,6% del totale

Enti Locali & PA
Edilizia e Territorio
Le ultime su Edilizia e PA
Da Agenzia Radiocor
Speciali
Le raccolte di tutti gli articoli divisi per gli argomenti principali
Accrual: il Mef riscrive le regole del patrimonio pubblico, dalla proprietà al controllo dei beni
di Andrea Biekar e Patrizia Ruffini
Pubblicata la nota tematica n. 158/2025 del ministero dell’Economia e delle finanze che traduce i principi della riforma in strumenti operativi

Codice dell’Energia 2025
Testo Unico dettato dal D.Lgs 190/2024, che ridisciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da FER; e il decreto ministeriale del MASE 21 giugno 2024, che detta le regole per l’individuazione…
La riscossione coattiva delle entrate locali
L’opera indaga i titoli esecutivi per la riscossione, le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento...
Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti













