Anci lancia l'«elenco aperto» di progetti per promuovere il confronto tra le aziende e Comuni
Transizione energetica, digitale e sostenibilità, sviluppo economico e settori strategici tra le tematiche di intervento
Anci ha pubblicato un avviso per offrire agli operatori economici di confrontarsi con il mondo dei Comuni per comprendere meglio i bisogni delle amministrazioni locali e proporre soluzioni possibili per contribuire al loro sviluppo sostenibile.
L'avviso
Dare vita, grazie al confronto tra la realtà delle aziende e quello delle amministrazioni locali, a un elenco aperto di progetti, idee e soluzioni innovative da dispiegare su tutti gli ambiti di interesse dei Comuni: transizione energetica e ambientale, quella digitale, mobilità sostenibile, innovazione e servizi sociali. È questo lo scopo della manifestazione di interesse appena pubblicata dall'Anci, rivolto a operatori economici che abbiano interesse a essere inseriti in un elenco di soggetti interessati a presentare le proprie proposte innovative e sostenibili, con la finalità di offrire un panorama di operatori che nei singoli settori di interesse si distinguano per l'innovazione dei prodotti, per le caratteristiche di sostenibilità dei servizi offerti e in un'ottica di tutela degli interessi e per il perseguimento di obiettivi istituzionali. L'avviso si rivolge ad aziende, tecnostrutture e altri soggetti di alta specializzazione e competenza, operanti sul territorio italiano, interessati a rispondere con la propria esperienza e offerta di servizi ai fabbisogni manifestati da Comuni e città metropolitane, con il fine di innalzare e innovare la qualità progettuale degli enti e qualificare l'offerta del mercato. La partecipazione fornisce un'occasione di incontro privilegiato, mirato e altamente qualificato tra la domanda espressa dagli enti locali, «che oggi rappresentano il primo investitore del Paese», e l'offerta di operatori economici.
Ambiti e procedura
I settori tematici di intervento sono elencati nell'allegato 1 e riguardano tre ambiti:
1) transizione energetica e sostenibilità, con riferimento a mobilità urbana e trasporti sostenibili, servizi Ict, produzione energetica da fonti rinnovabili, efficienza energetica di edifici, asset e quartieri/territori, rigenerazione urbana in ottica integrata, adattamento climatico e mitigazione del rischio, ciclo dei rifiuti ed economia circolare, servizio idrico integrato;
2) transizione digitale e sviluppo economico, con riferimento a piattaforme locali integrate di servizi turistici e di supporto ai piccoli produttori e commercianti locali, digitalizzazione della Pa locale con particolare riferimento alle misure previste nel Pnrr, servizi a valore aggiunto basati sui sistemi informativi territoriali, e-procurement, digitalizzazione dell'offerta culturale, progetti e servizi di facilitazione all'accesso alla banda ultra larga per le aree interne e rurali;
3) ogni altro ambito tematico di interesse strategico operativo per Comuni e città metropolitane, quali per esempio regolazione mobilità della sosta e dei parcheggi, controllo aree di sosta, gestione Ztl e stalli per ricarica mezzi, gestione ultimo miglio e intermodalità, sistemi di gestione avvisi e sanzioni, infoparking, parking guidance, MaaS, sistemi di pagamento integrati e dematerializzati, nuovi modelli tariffari, gestione integrata di ricariche elettriche, city mobility management, modelli di gestione innovativa del parco veicoli, servizi avanzati di welfare aziendale e per la mobilità casa-scuola, migrazione al cloud, sistemi automatici di gestione del calore, riforestazione urbana, gestione e controllo del Servizio Idrico Integrato, sistemi gestionali di cartella sociale informatizzata e cataloghi delle prestazioni sociali, attrezzature innovative di supporto nell'assistenza domiciliare agli anziani e ai non autosufficienti.
Gli operatori possono presentare la propria business idea, ovvero la propria proposta progettuale – già sviluppata o da realizzare - finalizzata a contribuire al raggiungimento degli obiettivi descritti negli ambiti tematici sopra indicati. La partecipazione è gratuita e si attiva trasmettendo la domanda mediante la compilazione del modello allegato all'avviso.
Petizioni pubbliche, ok alle istanze di accesso al contenuto ma con i sottoscrittori bannati
di Pietro Alessio Palumbo