Personale

Congedo obbligatorio anche ai padri dipendenti pubblici

L'armonizzazione con i privati si realizza con la modifica del testo unico sulla maternità e paternità che rende strutturale la misura

di Consuelo Ziggiotto

L'entrata in vigore del decreto legislativo 105/2022 (Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2022) segna la fine della disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati iniziata nel 2012 ad opera della legge n. 92 che ha introdotto il congedo obbligatorio in favore dei padri privati. L'armonizzazione tanto attesa si realizza con la modifica del testo unico sulla maternità e paternità che rende strutturale la misura fino ad oggi garantita e ampliata di anno in anno, dalle diverse leggi di Bilancio.

Che il congedo di paternità obbligatorio di dieci giorni sia fruibile anche dai padri pubblici è garantito dall'articolo 1, comma 2, del Dlgs 105/2022 laddove specifica che nell'ottica della piena equiparazione dei diritti alla genitorialità e all'assistenza, i congedi, i permessi e gli altri istituti oggetto del decreto, salvo che non sia diversamente specificato, sono direttamente applicabili anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

E così è. Non è diversamente specificato. L'articolo 27-bis, inserito nel Dlgs 151/2001 dall'articolo 2, comma 1, lettera c) del Dlgs 105/2022, prevede per il padre lavoratore (privato e pubblico quindi) il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzarsi anche in via non continuativa. Il congedo è fruibile dai due mesi precedenti la data presunta del parto, e quindi anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice, ed entro i cinque mesi successivi la data del parto.

Spetta al padre adottivo o affidatario, spetta in caso di morte perinatale del figlio e in caso di parto plurimo, il congedo è raddoppiato.

Non ultimo, spetta anche al padre che fruisce del congedo di paternità ai sensi dell'articolo 28 del Dlgs 151/2001, rinominato congedo di paternità alternativo, per meglio distinguerlo dal congedo obbligatorio: l'uno alternativo ad un congedo di maternità non goduto dalla madre, l'altro, quello di nuova introduzione per i padri pubblici, aggiuntivo rispetto al congedo di maternità della madre.

La richiesta dei dieci giorni di congedo obbligatorio deve essere comunicata in forma scritta al datore di lavoro con un anticipo non minore di 5 giorni.

La forma scritta della comunicazione può essere sostituita dall'utilizzo, ove presente, del sistema informativo aziendale per la richiesta e gestione delle assenze.

Il congedo obbligatorio è retribuito con un'indennità pari al 100% della retribuzione, deve essere computato nell'anzianità di servizio a tutti gli effetti, è utile ai fini della tredicesima e delle ferie e va considerata come attività lavorativa ai fini della progressione di carriera. Da ultimo, non va goduto contemporaneamente alle ferie o ad altre tipologie di assenze eventualmente spettanti alla lavoratrice madre ad altro titolo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©