Immobiliare, Build to rent: l'affitto con servizi cresce se diventa accessibile
di Laura Cavestri
Gli asset realizzati per la locazione hanno superato gli 850 milioni di euro di investimenti. Sale l'interesse per lo strumento, ma l'assenza di stock rende i canoni poco sostenibili per i giovani

Comprar casa? Potendo scegliere, ma anche no. «Tra gli italiani che vivono in affitto – spiega Andrea Tozzi, senior research manager di Casadoxa – il 42% dei Gen Z (18-26 anni) preferisce il canone per aver la flessibilità di cambiare lavoro e città. Il 44% dei millennials (27-42 anni) per potersi permettere una casa migliore che, altrimenti, non potrebbe comprare. Il 60% dei boomers (58-76 anni) perché acquistare costa troppo». L'affitto per scelta e non per doloroso ripiego si fa strada – con fatica...