Urbanistica

Adriatica, al lavoro su 8,3 miliardi già disponibili. Ponte di Messina, progetto di Rfi nel 2023

Il ministro Giovannini: «Sul Ponte daremo notizia a brevissimo dei tempi dell’operazione»

immagine non disponibile

di G. Sa.

Incalzato dalle domande poste dai senatori nel corso dell’audizione in commissione Bilancio, il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, ha detto ieri che a breve comunicherà le date dell’operazione Ponte di Messina. «Sul Ponte - ha detto Giovannini - posso finalmente dire che Rfi ci ha comunicato il calendario di avvio dei lavori e che quindi daremo notizia a brevissimo dei tempi dell’operazione». Si tratta di «un’operazione ovviamente complessa», ha sottolineato Giovannini.

Qualche parlamentare ha già assaporato scenari di ruspe e gru, ma si tratta, in realtà, del cronoprogramma dei lavori del progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) che dovrà decidere qual è la soluzione progettuale più adatta, senza escludere l’opzione zero. Rfi consegnerà il Pfte nella seconda metà del 2023 e questo dovrebbe comunicare nei prossimi giorni Giovannini. Il ministro ha anche anticipato che dalla prossima estate i tempi di attraversamento ferroviario dello Stretto «si ridurranno di un’ora su tre, grazie a un intervento di elettrificazione della linea che evita che il treno debba eseguire manovre complesse per l’attraversamento».

Ieri è stato anche avviato il percorso che deve portare alla definizione dei progetti per l’asse ferroviario adriatico, con un incontro fra il Mims e le Regioni interessate. Ci sono i 5 miliardi della legge di bilancio 2022 cui si aggiungono 3,3 miliardi di risorse già presenti nel contratto di programma di Rfi. Altre potrebbero arrivare dai bandi per i fondi europei del Connecting Europe Facility (Cef) dopo che l’asse adriatico è stato promosso e ricompreso nella nuova mappa dei progetti Core del Ten-T. Gli incontri di questi giorni servono proprio a completare il quadro dei progetti che fanno parte del programma complessivo e dei relativi fabbisogni finanziari. Sarà poi il ministro a definire la destinazione con il Mef.

Il cuore del nuovo intervento adriatico sarà il raddoppio della Bari-Lecce e il prolungamento verso Taranto, mentre fra i progetti già previsti c’era il raddoppio della Pescara-Bari. Ci sarà anche un forte attrezzaggio tecnologico perché, nel chiedere l’inserimento dell’Adriatica fra i progetti della serie A europea, il governo italiano si è impegnato a darle caratteristiche di linea Alta velocità (a 200-250 km/h) lungo tutto il percorso da Bologna a Lecce. Un progetto che va visto sulla mappa del Mezzogiorno a completamento degli interventi in corso sulla Napoli-Bari e quelli in partenza sulla Taranto-Metaponto.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©