Urbanistica

A Roma l'Eur recupera il Giardino delle Cascate sul Lago (per eventi culturali hi-tech)

Dopo quasi sessant'anni e un restauro (architettonico, impiantistico e botanico) partito nel 2017

immagine non disponibile

di M.Fr.

L'Ente Eur porta a termine un altro tassello della completa valorizzazione dell'omonimo quartiere romano (in attesa della soluzione architettonica delle ex torri Ligini, del vicino acquario, bloccato da anni, e della soluzione - in arrivo a breve - della antiestetica recinzione che ancora circonda il Centro congressi della Nuvola). Dopo quasi sessant'anni, riapre - dopo un'accurata opera di restauro iniziato nel 2017 - il monumentale giardino delle cascate che si affaccia sul Laghetto dell'Eur, rendendo integralmente fruibili tutti i 4,5 ettari dei giardini che circondano lo specchio d'acqua artificiale. Lo spazio nuovamente recuperato viene riconsegnato alla città ma, grazie alla predisposizione di una adeguata tecnologia, potrà anche ospitare eventi culturali.

L'installazione "Invisibili orchestre" presso il Giardino delle Cascate del Laghetto dell'Eur di Roma, appena restaurate

Nonostante sia incastonato in un quartiere di architettura moderna, l'impianto del Giardino della Cascate è decisamente classico nella sua simmetria, ricordando i giochi d'accqua tanto in voga nelle ville barocche: con la stessa successione di piani e cascate che partono dall'alto - in questo caso dalla collina dominata dal Palazzo dello Sport di Nervi e Piacentini ("ribrandizzato" come Palalottomatica) - e digradano fino ad adagiarsi sul lago. I materiali e le forme naturali - ricorda l'Eur Spa - includono basolati e blocchi di cappellaccio di travertino; per le alberature sono stati selezionati Quercus Ilex, il Pinus Pinea, l'Eucaliptus, il Laurus Nobilis e il Phormium. Il lavoro di restauro ha incluso anche le aree verdi e le essenze arboree, oltre a una bonifica generale dell'area.

L'installazione "Invisibili orchestre" presso il Giardino delle Cascate del Laghetto dell'Eur di Roma, appena restaurate

La parte più complessa del lavoro di restauro, informa sempre Eur Spa, ha riguardato tutta la porzione impiantistica con particolare riguardo alla rifunzionalizzazione del sistema idrico partendo dalla cascata centrale principale e terminando con quelle laterali.
A seguire è stato effettuato anche un adeguamento e "messa a norma" della rete elettrica, oltre alla implementazione del sistema illuminotecnico scenografico che - insieme agli investimenti tecnologici in fibra ottica, impianto di gestione audio/luci e regia autonoma - consentirà l'utilizzo dello spazio per lo svolgimento di iniziative pubbliche. L'opera di restauro ha riguardato anche l'intero sistema pedonale interno, che ha comportato la realizzazione di 4,6 km di viali interni con il caratteristico asfalto colato rosso, oltre a 900 mq. di pavimentazione in porfido.

L'installazione "Invisibili orchestre" presso il Giardino delle Cascate del Laghetto dell'Eur di Roma, appena restaurate

La riconsegna del Giardino delle Cascate ha coinciso anche con l'inaugurazione di Videocittà, il Festival della Visione promosso da Eur Spa con Eni, che è stato anche il primo evento culturale ospitato nel nuovo spazio restaurato. Videocittà che ha aperto oggi, 2 ottobre, chiuderà il 4 ottobre. «Il Giardino delle Cascate - ha ricordato Alberto Sasso, presidente di Eur Spa - è un luogo suggestivo che, a seguito di un importante restauro monumentale da parte della proprietà, che lo ha dotato anche di un avanguardistico impianto di illuminazione, sarà riaperto integralmente e riconsegnato alla Città dopo quasi 60 anni, con la possibilità di ospitare anche eventi culturali di peso». La spettacolare installazione "Invisibili Orchestre" (vedi immagini) - che è stata ideata appositamente per esaltare le caratteristiche del Giardino delle Cascate - si aggiunge alle iniziative del Festival.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©