Appalti

Accesso civico generalizzato sempre applicabile agli atti dell'appalto

Lo ribadisce il Consiglio di Stato (ma ora lo prevede espressamente anche il nuovo codice)

immagine non disponibile

di Stefano Usai

Il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza n.10761/2022 ribadisce l'applicazione agli appalti della fattispecie dell'accesso civico generalizzato che, inoltre, nel nuovo codice risulta espressamente previsto nell'articolo 35.

La sentenza
Il Consiglio di Stato ribadisce la piena cittadinanza dell'accesso civico generalizzato (art. 5 comma 2 del d.lgs 33/2013) in materia di appalti e, nel caso di specie, anche al soggetto escluso dalla procedura di gara. Secondo quanto evidenziato dalla giurisprudenza, il Collegio ricorda che «la richiesta di accesso agli atti è indifferente allo scopo ultimo per cui viene esercitata» ciò comporta l'irrilevanza di un problema di legittimazione «alla pretesa sostanziale». Non solo, diventa altresì non rilevante la circostanza che l'impresa richiedente l'accesso sia stata esclusa dalla procedura di gara visto che «conclusasi la procedura concorsuale i documenti prodotti dalle ditte partecipanti assumono rilevanza esterna» e «la documentazione prodotta ai fini della partecipazione ad una gara di appalto» esce dalla sfera esclusiva delle imprese «per formare oggetto di valutazione comparativa essendo versata in un procedimento caratterizzato dai principi di concorsualità e trasparenza». (Cons. Stato, sez. VI, 7 giugno 2006, n. 3418). Le uniche eccezioni opponibili alla istanza di accesso civico generalizzato sono rinvenibili nei cd. limiti «assoluti all'accesso di cui all'art. 5-bis, comma 3, d.lgs. n. 33 del 2013 e suoi richiami (cfr. Cons. Stato, Ad. plen., n. 10 del 2020, cit., spec. par. 24 ss.)» e dei limiti cd. relativi «correlati agli interessi-limite, pubblici e privati, previsti dall'art. 5-bis, comma 1 e 2, d.lgs. n. 33 del 2013, nella prospettiva del bilanciamento tra il valore della trasparenza e quello della riservatezza».

Il nuovo codice appalti
L'approdo giurisprudenziale, a cui giunge la sentenza in commento (che ribadisce l'orientamento oramai consolidato) viene ripreso (ed introdotto) nell'ambito del nuovo codice dei contratti e, in particolare, nell'articolo 35 rubricato, come l'attuale articolo 53 del Codice dei contratti in vigore, "Accesso agli atti e riservatezza". La nuova norma tiene conto, come si legge nella relazione che accompagna il testo, delle modifiche che si sono rese necessarie «al fine di allineare lo svolgimento della procedura di accesso all'utilizzo delle piattaforme di eprocurement», visto che le stazioni appaltanti dovranno assicurare «l'accesso alle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici in modalità digitale». Nel quarto comma della norma si legge quindi che l'acquisizione dei dati e delle informazioni sono consentite «ai sensi degli articoli 3-bis e 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e degli articoli 5 e 5-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33». Il richiamo al decreto trasparenza sostanzia l'altra novità di rilievo visto che ribadisce, si legge nella relazione, «la possibilità di richiedere, attraverso l'istituto dell'accesso civico generalizzato, la documentazione di gara nei limiti consentiti e disciplinati dall'art. 5-bis del d. lgs. 14 marzo 2013, n. 33».

Nel documento tecnico, quindi, si rammenta l'intervento del Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria n. 10/2020 che, per prima, ha chiarito che l'accesso civico generalizzato «si applica a tutte le fasi» di aggiudicazione dei contratti pubblici. Con il chiarimento «che il principio di trasparenza, che si esprime nella conoscibilità dei documenti amministrativi, rappresenta il fondamento della democrazia amministrativa in uno stato di diritto, assicurando anche il buon funzionamento della pubblica amministrazione attraverso l'intellegibilità dei processi decisionali e l'assenza di corruzione». Fattispecie, pertanto, che mira ad ottenere una conoscibilità completa delle decisioni dell'amministrazione (che diventa una "casa di vetro") al fine di rendere possibile il controllo "democratico" «che l'istituto intendere perseguire». La conoscenza dei documenti, dei dati e delle informazioni amministrative, conclude la relazione tecnica sulla norma in parola, ha l'effetto di consentire «la partecipazione alla vita di una comunità, la vicinanza tra governanti e governati, il consapevole processo di responsabilizzazione (accountability) della classe politica e dirigente del Paese».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©