Personale

Conto annuale, alert della Ragioneria sull'adeguamento degli stipendi al nuovo contratto

Arrivano con le Faq alcuni importanti chiarimenti in merito per gli enti locali

immagine non disponibile

di Gianluca Bertagna e Salvatore Cicala

Con la circolare n. 23/2023, la Ragioneria generale dello Stato (si veda NT+ Enti locali & Edilizia del 12 giugno) ha diffuso le istruzioni per la compilazione del conto annuale del personale relativo al 2022. Per supportare le pubbliche amministrazioni nella compilazione dell'adempimento, la Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato in questi giorni, sul proprio sito, nella sezione dedicata alle Faq sul conto annuale, alcuni importanti chiarimenti in merito agli enti locali.

Il primo chiarimento arriva sul versante della corretta rilevazione della tabella 12, quella relativa agli oneri annui per voci retributive a carattere stipendiale corrisposte al personale in servizio.

I tecnici di Via XX Settembre (Faq n. 4) precisano che i parametri stipendiali non sono stati cambiati in relazione al nuovo contratto del 16 novembre 2022. Pertanto, se le amministrazioni hanno adeguato gli stipendi nell'anno 2022 al nuovo contratto, il sistema genera l'incongruenza 2. In questo caso gli enti sono tenuti a giustificare l'anomalia con una giustificazione predefinita presente in Sico («Adeguamento stipendi tabellari contrattuali contratto 2019-2021»). Questa giustificazione, ricordiamo, dovrà essere validata dal collegio dei revisori dei conti.

Con la Faq n. 1 agli enti viene consigliato, nella compilazione della scheda informativa n. 1A, di censire la formazione nelle aree formative proposte attraverso un percorso logico sistematico dei contenuti disciplinari dei corsi realizzati e al contempo vengono forniti degli esempi pratici.

Sempre sulla compilazione della scheda informativa 1A, si precisa che a partire da quest'anno i corsi di formazione sulla sicurezza e trasparenza/anticorruzione non vanno rilevati poiché sono cambiate le aree tematiche richieste (Faq n. 2).

Altra questione affrontata nella compilazione della scheda informativa è la modalità di censimento di una segreteria convenzionata attiva al 31 dicembre e che si sia avvalsa della prestazione lavorativa di un segretario comunale in disponibilità, pagato direttamente dall'albo regionale. In questo caso l'ente alla domanda n. 31 («l'ente fa parte di una segreteria convenzionata attiva al 31/12») dovrà rispondere negativamente poiché risulta assente la figura titolare della convenzione (il segretario effettivo). Per fornire completezza all'informazione occorre inserire nel «Campo Note» della scheda in questione e nel campo note dei rimborsi presente nella tabella 14 la circostanza verificatasi nel 2022.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©