Corte conti: solo 1.061 processi e 22mila archiviazioni nel 2023
Anno giudiziario. I magistrati contro la proroga (mini) dello scudo erariale: la paura della firma nasce dal caos normativo, non dai giudizi contabili. Il presidente Carlino: «Serve riforma condivisa»
Questa volta ci si è messo anche il calendario a evidenziare le tensioni che continuano a percorrere i rapporti fra la Corte dei conti e la maggioranza di Governo. Ieri mattina, nell’occasione solenne offerta dall’inaugurazione dell’anno giudiziario davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i magistrati contabili sono tornati a criticare lo “scudo erariale”, che ferma le contestazioni per danno causato da colpa grave limitandole ai casi di dolo o di grave «omissione o inerzia». Poche...





