Urbanistica

Distanze tra fabbricati, anche le tettoie possono rientrare nei calcoli

La precisazione del Consiglio di Stato basata sulla definizione del «filo del fabbricato»

immagine non disponibile

di Ivana Consolo

Anche un tettoia che funge da semplice copertura ornamentale di un terrazzo scoperto, può rilevare in termini di inosservanza della distanza legale minima tra edifici frontistanti. Lo precisa la sentenza n. 8035, emessa dalla settima sezione del Consiglio di Stato lo scorso 30 agosto.

I fatti
Il privato proprietario di un immobile, realizzava una tettoia in legno a copertura del terrazzo scoperto del primo piano del suo edificio ma, secondo il Comune, tale opera veniva eseguita in palese difformità...