Fondone Covid, ecco i numeri dell'acconto Comune per Comune
I numeri sono figli dei criteri di calcolo dell'acconto da 200 milioni per i Comuni (e 20 milioni per le Province) che seguono in modo piuttosto fedele la geografia fiscale del Paese
Arriva a Milano la quota più ricca dell'acconto 2021 del fondone Covid. Con 18,4 milioni, il capoluogo lombardo batte Roma, che si attesta a 15,7 milioni, mentre alle altre città sono indirizzati assegni più leggeri.
I numeri sono figli dei criteri di calcolo dell'acconto da 200 milioni per i Comuni (e 20 milioni per le Province) che seguono in modo piuttosto fedele la geografia fiscale del Paese. Il 65% dell'acconto, 130 milioni di euro, è stato ripartito sulla base dei parametri su perdita di gettito e dinamica delle spese già utilizzati lo scorso anno, e aggiornati alla luce dei dati reali emersi negli ultimi mesi del 2020. Gli altri 70 milioni seguono la stima nella perdita di gettito dell'addizionale Irpef, che per il calendario dei pagamenti fa sentire quest'anno gli effetti della caduta dei redditi dell'anno scorso.
La Csea presenta il conto ai Comuni per le componenti perequative 2024
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel