Notizie Bandi

Genova ci riprova con l'ospedale Galliera: nuova procedura per realizzare opere dal valore di 142 milioni

La metodologia Bim è stata posta a base della progettazione definitiva firmata da Politecnica. Le offerte dovranno pervenire entro l'11 aprile

immagine non disponibile

di Alessandro Lerbini

Il 2022 dei lavori pubblici si apre con il maxibando per realizzare il nuovo ospedale Galliera di Genova. L'Ente ospedaliero ospedali Galliera ha pubblicato l'appalto integrato, dal valore di 142.391.121 euro, per la costruzione della variante 1, primo lotto, compresa la manutenzione per 8 anni.
Si tratta di una nuova procedura, vista che la prima, di general contractor che prevedeva il trasferimento di immobili e la manutenzione quinquennale, è stata annullata la scorsa estate.

La stazione appaltante ha stabilito di ricorrere all'appalto integrato al fine di ridurre i
tempi di realizzazione dell'opera rispetto all'affidamento separato di lavori e progettazione,
consentendo di rientrare nelle tempistiche definite dagli enti concedenti i finanziamenti
nonché di gestire unitariamente lo sviluppo della progettazione esecutiva necessaria e la
conseguente realizzazione dei lavori, anche sotto il profilo della complessiva responsabilità
dell'aggiudicatario per la buona riuscita dell'intervento.

Gli obiettivi del nuovo ospedale sono quelli di diventare punto di riferimento regionale per la gestione dell'invecchiamento e della fragilità (aging); mantenere e rafforzare il ruolo di ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione polispecialistico medico chirurgico; acquisire lo status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs); completare le nuove tecnologie a supporto del Nuovo Galliera e sviluppare le attività di ricerca in relazione all'obiettivo Irccs.
Il nuovo ospedale supererà gli attuali edifici storici, risalenti al 1888, che peraltro in gran
parte verranno utilizzati per funzioni complementari alla parte sanitaria (studi, mensa, uffici).

La metodologia Bim è stata posta a base della progettazione definitiva. L'adozione si pone come strumento per lo sviluppo e l'aggiornamento dei processi, che non riguardano solamente gli aspetti costruttivi e manutentivi ma anche quelli sanitari e gestionali.

L'edificio sarà un'opera a basso impatto ambientale, dotato di innovativi sistemi di razionalizzazione nell'uso dell'energia. Disporrà di 404 posti letto, con camere a due letti e alcune a uso singolo, con un alto comfort alberghiero.
All'interno, l'ospedale sarà attraversato da percorsi semplici e distinti tra pazienti, visitatori e personale sanitario, con due ingressi: uno in via Alessandro Volta e l'altro in corso Aurelio Saffi, per l'accesso al pronto soccorso. Il progetto definitivo porta la firma di Politecnica. Le offerte dovranno pervenire entro l'11 aprile.

Vai ai documenti di gara

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©