La Offtec di Benevento premiata dall'International Architecture Award 2022
Nella categoria «Corporate office buildings» per il progetto della nuova sede del Gruppo Vergero. La premiazione il 9 settembre ad Atene
La società di progettazione Offtec di Benevento è stata selezionata tra i premiati dell'International Architecture Award 2022 promosso dal Chicago Athenaeum - Museum of Architecture and Design e dal Centro Europeo per l'Architettura, l'Arte, il Design e gli Studi Urbani. Lo studio italiano - che figura tra i 150 studi premiati complessivamente in questa edizione del premio - ha ricevuto il riconoscimento per il progetto della nuova sede del Gruppo Vergero, a Venaria Reale (To), nella categoria "corporate office buildings" (nell'immagine un render del progetto). La cerimonia di premiazione si svolgerà il 9 settembre prossimo ad Atene. 
 
I Premi internazionali di architettura promossi dall'istituzione di Chicago sono aperti a qualsiasi architetto qualificato per spazi in qualsiasi parte del mondo che esemplifichino l'eccellenza del design e l'ambizione architettonica e che abbiano un impatto sociale significativo per il pubblico a cui sono destinati. Quest'anno, da una rosa di oltre 450 candidature, gli oltre 150 edifici e progetti urbanistici premiati sono distribuiti in 48 Paesi.
 
«Ricevere l'International Architecture Awards 2022 gratifica il nostro percorso, e aggiunge conferme rispetto alla direzione intrapresa sin dalla nostra fondazione», ha commentato il fondatore e socieo di Offtec, Flavian Basile. «Si tratta di un riconoscimento - ha detto - non solo personale ma dell'intera organizzazione: siamo un team giovane, ambizioso, che anno dopo anno aggiunge giovani talenti e moltiplica posti di lavoro, sedi, partnership e collaborazioni». «Per noi - ha aggiunto Basile - l'architettura, l'ingegneria è espressione di un luogo e non viceversa. La nostra sede centrale a Benevento continua ad essere il cuore pulsante dell'intera organizzazione, il centro dove vengono prese decisioni: Il Sannio è il nostro laboratorio principale, dove giovani professionisti del territorio arrivano e si formano cimentandosi in progettazioni di opere complesse in tutto il mondo, dalle Metropolitane alle strade, passando per scuole, università, ospedali e impianti sportivi». Basile anticipa che la società prevede un ampliamento anche in altre città. «Milano e Catania e prossimamente Roma - spiega - sono asset strategici rispetto al piano industriale dell'azienda, che vuole consolidarsi sia nell'Ingegneria che nell'Architettura».
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio
Imprese, la polizza catastrofale è a carico di chi utilizza l’immobile
di Maurizio Di Rocco
I professionisti: Pmi da salvare dalla stretta sulle compensazioni
di Federica Micardi e Matteo Prioschi







