Fisco e contabilità

Messa in sicurezza, via allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l'anno 2022 con altri 350 milioni

Adottato il decreto del ministero dell'Interno con il quale è stata disposta l'assegnazione di ulteriori risorse finanziarie

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Assegnati i contributi per scorrimento della graduatoria agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022, relativa a interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade. .

La Direzione centrale del Dipartimento per la Finanza locale del Viminale ha annunciato che è stato adottato - ed è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - il decreto del ministero dell'Interno 28 ottobre 2022 con il quale è stata disposta l'assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per complessivi 350 milioni di euro, finalizzate allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammissibili per l'anno 2022, di cui all'allegato 1 al decreto interministeriale 10 giugno 2022, individuati dalla posizione n. 1783 alla posizione n.4007, con esclusione delle richieste per le quali gli enti titolari non hanno manifestato interesse.

Le richieste ammesse a finanziamento e quelle escluse per mancata manifestazione di interesse sono riportate rispettivamente nell'Allegato 1 e Allegato 2 del decreto 28 ottobre 2022.

In base all'articolo 16, comma 3, del decreto legge n. 115 del 2022, gli enti beneficiari sono tenuti ad affidare la progettazione entro tre mesi dalla data di pubblicazione dell'avviso sulla Gazzetta Ufficiale di emanazione del decreto di assegnazione.

In caso di inosservanza del termine di affidamento, l'ente locale sarà escluso dalla graduatoria e dal conseguente pagamento delle risorse assegnate in relazione alle richieste per le quali è stato rilevato l'inadempimento.

Il controllo sull'affidamento della progettazione e il relativo monitoraggio delle attività di progettazione e dei relativi adempimenti è effettuato attraverso il sistema di "Monitoraggio delle opere pubbliche" dove gli interventi sono classificati come: «LB 2020_comma 51_SVILUPPO CAPACITA' PROGETTUALE_anno 2023».

Il termine iniziale di affidamento della progettazione, coincide con la data di pubblicazione del CIG perfezionato sul sistema dell'Autorità Nazionale Anticorruzione: entro la scadenza suddetta, del termine dei tre mesi, deve risultare perfezionato almeno un Cig di spesa per la progettazione, debitamente riferito al Cup finanziato.

Le risorse attribuite con il decreto 28 ottobre 2022, saranno erogate entro il 28 febbraio 2023, in quanto lo scorrimento della graduatoria è stato effettuato con l'utilizzo delle risorse assegnate per l'anno 2023.

Non è consentito, come già disposto dal decreto interministeriale 10 giugno 2022, apportare variazioni agli elementi inseriti nelle originarie richieste di finanziamento in quanto gli stessi hanno concorso alla determinazione della graduatoria di attribuzione del contributo e non sono più modificabili.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©