Servizi idrici: il Sud arranca - Nodo personale per gli enti
In 30 anni gli investimentiprogrammati pro capite sono quintuplicati
Il dato positivo è che, a 30 anni dalla nascita del servizio idrico integrato, resa possibile dalla legge Galli, ancora oggi un riferimento cardine del settore, il livello di investimenti programmati ha raggiunto i 70-80 euro pro capite rispetto ai 10-20 euro del periodo pre-regolazione. Con gli enti di governo d’ambito (Ega), vale a dire i soggetti chiamati a gestire la risorsa idrica sul territorio, e gli operatori che sono in grado di attuare gli indirizzi provenienti dalla legislazione comunitaria...
Petizioni pubbliche, ok alle istanze di accesso al contenuto ma con i sottoscrittori bannati
di Pietro Alessio Palumbo