Social housing, pubblico è bello se partecipa anche il privato
di Paola Pierotti
L'arrivo di 25 miliardi dal Pnrr richiede la collaborazione investitori-enti locali per progetti capaci di unire qualità dell'abitare, tutela dell'ambiente e anche accessibilità economica

«La rigenerazione urbana, soprattutto quella che si prefigge di avere un impatto sociale, è il fil rouge di numerosi interventi del piano Next Generation Eu, che la valorizza prevedendo oltre 25 miliardi di risorse finanziarie per le sue declinazioni (tra cui abitare sostenibile, asili, scuole, case e ospedali di comunità, verde, infrastrutture sportive, ma anche housing temporaneo). Serve promuovere un grande patto di collaborazione tra pubblico e privato perchè gli enti locali possano conferire...