Urbanistica
Bonus ristrutturazione al 50% anche per il box di pertinenza datato 2025
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
La veranda non è mai pertinenza: serve il permesso
di Davide Madeddu
Il Tar Sicilia ricorda che possono avere natura pertinenziale solo opere accessorie come i piccoli manufatti per gli impianti tecnologici
Superbonus, lo «spalmadetrazioni» 2023 rallenta l’invio
di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
L’incrocio di alcune novità arrivate negli ultimi mesi ha creato un imbuto nel 730 di quest’anno
La demoricostruzione deroga alle distanze, se è sul confine preesistente
di Massimo Frontera
La Cassazione: non rileva se l’intervento si qualifica come ristrutturazione o nuova costruzione
Condono, anche in area vincolata il Comune non deve «appiattirsi» sul no della Sovrintendenza
Tar Puglia: se l’ente di tutela si esprime in ritardo non basta recepirne acriticamente il parere, serve una valutazione autonoma
Nessun risarcimento se la sopraelevazione non produce danno
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione. Secondo le risultanze della Consulenza tecnica d’ufficio l’intervento si era rivelato anzi migliorativo per la staticità dello stabile
Superbonus, la decadenza sterilizza la plusvalenza in caso di vendita
di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
Il mancato inserimento dei dati sulla legittimazione nella Cilas blocca lo sconto ma è possibile il ravvedimento. Se c’è una cessione dell’unità non scatterà la tassazione
Edilizia, la Cilas incompleta fa perdere il 110% ma non l’eco e il sisma bonus
di M.Fr.
L’Agenzia delle Entrate indica questa possibilità rispondendo al caso di un contribuente che ha presentato la Cilas mancante dell’attestazione per un immmobile sanato prima dell’inizio dei lavori
Con bonus anche la sostituzione delle persiane ammalorate
La domanda del lettore e la risposta dell’esperto
Abusi, ordine di demolizione anche al semplice possessore dell’immobile
Lo precisa il Tar Campania promuovendo l’operato di un Comune
Immobili sequestrati, iter più veloci per sanare o demolire gli abusi
L’amministratore deve descrivere subito status e possibile riutilizzo

Il codice degli appalti pubblici dopo il correttivo 2025
A quasi due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice dei Contratti Pubblici prevede il primo intervento correttivo con il decreto legislativo n 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del…

La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...

Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti<br/>