Urbanistica
Aree vincolate, Comune obbligato a rispettare il no della Sovrintendenza
Lo ricorda il Tar Lazio bocciando il ricorso di un proprietario
Casa, rischio evasione in aumento per 10 miliardi di piccoli lavori - Il confronto
di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
Gli sconti al 36% per le seconde case depotenziano il contrasto di interessi: installazioni di condizionatori, infissi, caldaie e piccole manutenzioni rischiano di finire nel sommerso
Bonus edilizi, il ribasso degli sconti spinge il sommerso
Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi hanno svolto un ruolo positivo nel contenere l’evasione negli ultimi anni
Superbonus, risolto il blocco sulle detrazioni in dieci anni
Aggiornato il software di Redditi 2024 per superare l’errore
Abusi, fiscalizzazione impossibile in area vincolata
Il Tar Lazio ricorda che qualunque intervento realizzato in queste zone in difformità dal titolo abilitativo è sempre considerato variazione essenziale
L’autore dell’abuso non ha titolo contro l’ingiunzione a demolire beni acquisiti dal Comune
di Paola Rossi
Il permesso di costruire rilasciato in sanatoria per manufatti in aree vincolate deve comunque essere accompagnato dall’autorizzazione paesaggistica per conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia
Condono edilizio, no silenzio assenso sull’istanza «dolosamente infedele»
di M.fr.
Una cosa è la dichiarazione «conforme a legge», altra cosa è la dichiarazione di cui venga accertata la falsità, spiega il Consiglio di Stato
Agenzia del Demanio, 80 milioni per l’ex Città dello Sport a Roma
Riqualificata l’area di 48 ettari intorno alla Vela di Calatrava. Il viceministro Leo: «Aree urbane simbolo di degrado restituite alla collettività»
Rigenerare e innovare: città alla sfida della casa
Crisi abitativa, le amministrazioni locali tracciano la rotta per un’Italia più inclusiva
Condono, nessuna istruttoria del Comune dopo il no della Sovrintendenza
Tar Sicilia: la valutazione dell’ente di tutela assume valenza co-decisoria
Niente demolizione per la chiusura della finestra e la pavimentazione del piazzale
di M.Fr.
Il Tar Campania ha annullato l’ordinanza di un’ente locale che aveva ordinato la rimessa in pristino di interventi che avevano ottenuto l’ok paesaggistico ed erano stati comunicati con Cila
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Codice dell’Ambiente 2025
Il Codice dell’Ambiente, redatto da esperti e studiosi della materia, è aggiornato alle ultime modifiche legislative e alla giurisprudenza più recente...
La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...
Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti<br/>