Urbanistica
Affitti, con il rinnovo tacito l’Ape scaduto è da rifare
Anche la direttiva Case green impone che l’attestato venga sempre consegnato
Salva casa, la Sardegna blocca le mini abitazioni e rischia l’impugnativa
di Gi.L.
La Regione si assume il rischio di una prossima, molto probabile, impugnativa del Governo
Soprintendenze, marcia indietro sul silenzio assenso
di M.Fr.
Ma il ministro Salvini insiste: dettagliare spazio d’azione. Martedì incontro sul Piano casa. Fondi Pinqua non spesi, si pensa al riutilizzo. Assoimmobiliare: sempolificazioni per attrarre capitali
Rigenerazione urbana, l’Inu indica la «via giusta» della pianificazione
di El. & E.
L’Assemblea dell’Istituto ha approvato una mozione per orientare a una progettazione multidimensionale, evitando un approccio solo edilizio. Via alla call “Fare spazio_Dare spazio”
Condizionatori, meno bonus: nel 2025 agevolazioni ridotte
di Giuseppe Latour e Giovanni Parente
Lo sconto fiscale più alto passa dal 65 al 50% ma per le seconde abitazioni non sarà possibile ottenere più del 36 per cento. Superbonus solo per completare lavori avviati entro il 15 ottobre 2024
Per i redditi più elevati le spese edilizie entrano prima in dichiarazione
Il nuovo tetto per gli oneri detraibili costringerà a selezionare le agevolazioni
Imu sui fabbricati merce, l’affitto per pochi giorni blocca l’esenzione
Niente agevolazione anche per i fabbricati oggetto di ristrutturazione. Per poter usufruire dell’esonero è necessario presentare la dichiarazione
Lottizzazione abusiva, estinzione del reato solo con ripristino o sanatoria
di M.Fr.
Nella messa alla prova, ricorda la Cassazione, non basta svolgere lavori socialmente utili: occorre eliminare le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato
Il Lazio allarga i limiti del Salva casa: nuovo tetto per le difformità
Domani arriva in Consiglio regionale la norma sul governo del territorio. Sale dal 2 al 15% il limite al di sopra del quale c’è una variazione essenziale
Patente a crediti, niente sanzione per il lavoratore autonomo fittizio
di M.Fr.
La nota dell’Inl: se c’è un rapporto analogo a quello di subordinazione gli eventuali addebiti non toccano né il lavoratore né il committente ma solo l’impresa
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Il codice degli appalti pubblici dopo il correttivo 2025
A quasi due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice dei Contratti Pubblici prevede il primo intervento correttivo con il decreto legislativo n 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del…

La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...

Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti<br/>