Appalti

Mit, il compito di acquisire il Cig è del responsabile unico

Il Rup deve essere nominato prima dell'avvio della consultazione del mercato e quindi prima dell'avviso a manifestare interesse

immagine non disponibile

di Stefano Usai

Il Rup ha il compito di acquisire il Cig così come previsto dall'articolo 31 del Codice dei contratti, comma 4, lettere c) e f). Nel caso di procedura negoziata preceduta da avviso a manifestare interesse, il Rup deve essere nominato prima dell'avvio delle fasi della consultazione del mercato (e quindi prima dell'avviso a manifestare interesse). In questo senso, due pareri espressi dal Mims nn. 1673/2023 e 1662/2022.

Il quesito
L'ufficio di supporto del ministero delle Infrastrutture ha, recentemente, pubblicato due riscontri ad altrettanti quesiti in relazione alle competenze del Rup. Nel quesito n. 1673 all'ufficio legale viene posta la questione sulla competenza per la richiesta del Cig e se questa possa competere ad altro soggetto diverso dal Rup.
La motivazione di tale richiesta viene fondata sul fatto che il Rup nominato, risultando privo di specifiche competenze avrebbe potuto delegare le incombenze collegate al Cig a soggetto competente mantenendo in carico le altre incombenze. Evidentemente il riscontro è in senso negativo. La risposta, essenziale, puntualizza infatti che «Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 31 comma 4 lett. c ed f del D.Lgs 50/16» il Cig deve essere richiesto dal Rup che quindi si deve occupare le correlate responsabilità.
In relazione al fatto, poi, di un Rup nominato e privo di competenze specifiche, l'ufficio di supporto rammenta la possibilità di realizzare una sorta di "avvalimento" dei requisiti designando ad ausilio del Rup un autentico ufficio composto da soggetti con le specifiche competenze.

Il nuovo codice
La risposta dell'ufficio legale di supporto (delle stazioni appaltanti) ha un particolare pregio e rilevanza visto che nello schema del nuovo codice e, segnatamente, nell'allegato I.2 che disciplinerà i requisiti e i compiti del Rup nella varie macrofasi, prevede che in caso di nomina del responsabile di fase amministrativa (soggetto in ausilio al responsabile di progetto per istruire la fase pubblicistica) il Cig deve essere acquisito da questo soggetto e non dal Rup (articolo 7, comma 2, lettera l).
Previsione che, oggettivamente, sembra determinare una "frattura" rispetto alla cosiddetta unicità di funzioni del responsabile del progetto e che ha portato alla formulazione di più di una perplessità (in particolare sulla possibilità di nominare i responsabili di fase della cui previsione si chiede la soppressione).
Da notare che anche nel recente parere della VII Commissione parlamentare – parere espresso sullo schema di codice – si manifesta una certa perplessità per la nuova configurazione del Rup in termini di responsabile di progetto.

Rup e avviso a manifestare interesse
Nel parere n. 1662/2022, invece, all'ufficio di supporto viene posta la questione su quale sia il momento corretto della nomina del Rup in caso di procedura di aggiudicazione preceduta da un avviso a manifestare interesse. Più nel dettaglio, se il Rup debba essere indicato fin dall'avviso in parola o solo successivamente.
Nel riscontro si chiarisce che è «necessario individuare e nominare un RUP anche per le attività afferenti l'indagine di mercato volta a verificare l'infungibilità del prodotto». Pertanto, anche in coerenza con il dato normativo del Codice e delle linee guida n. 3, il Rup deve essere nominato prima della pubblicizzazione dell'avviso pubblico ed anzi è il soggetto che ne deve (o far) seguire/predisporre lo schema da sottoporre al responsabile del servizio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©