Appalti
Gare, per la proroga dei termini basta il messaggio sulla piattaforma
di Pietro Verna
Il tar Sardegna spiega che sia con il vecchio che non il nuovo codice non serve un atto amministrativo né circostanze eccezionali
Manodopera, non va escluso il concorrente che offre uno sconto sui costi
Tar Campania: sempre possibile che il ribasso discenda da una migliore organizzazione aziendale da dimostrare in sede di verifica dell’anomalia
Dal termine per i ricorsi ai motivi di oscuramento delle offerte: la bussola del Tar sull’accesso agli atti di gara
Norme e giudici ancora alla ricerca del difficile equilibrio tra le esigenze di trasparenza e quelle di tutela delle informazioni riservate contenute nelle proposte dei concorrenti
La piattaforma non ha funzionato? Legittimo riaprire la gara
Il Tar Toscana: se il malfunzionamento è imputabile alla stazione appaltante possibile anche la riapertura, non solo la proroga dei termini
No dell’Anac al sindaco-presidente di un’agenzia partecipata dal proprio Comune
di Mau.S.
L’incarico è inconferibile, dice l’Autorità Anticorruzione, dunque nullo
Gare, annotazione sul Casellario Anac solo se la notizia è «utile»
Accolto il ricorso di un’impresa segnalata dall’Anticorruzone nonostante il giudice avesse riconosciuto l’impossibilità ad adempiere al contratto per cause non imputabili alla società
Gare, il Tar fa luce sui poteri di esclusione del Rup tra vecchio e nuovo codice
di Stefano Usai
Una sentenza dei giudici umbri permette di chiarire le prerogative del Responsabile del progetto anche tenendo conto delle novità del Correttivo
Dagli Ordini degli avvocati arriva il «no» al Codice appalti
di Valeria Uva
Parte dal Nord Italia una raffica di delibere per l’esonero dall’applicazione agli Albi delle regole sui contratti pubblici (e c’è anche Milano). Il Consiglio nazionale chiede di riscrivere le norme
Gravi illeciti, ampia discrezionalità della Pa sulle esclusioni
Tar Sardegna: il potere di intervento dei giudici sulle valutazioni di affidabilità delle imprese è limitato ai casi di «macroscopica illegittimità»
Piattaforma della stazione appaltante equivalente al Mepa nel sottosoglia
di Stefano Usai
Il chiarimento del Mit in risposta al quesito di un’amministrazione
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...