Appalti
Cause di esclusione non automatiche, contradditorio (quasi) obbligatorio
Il Consiglio di Stato indica la linea: il confronto è sempre opportuno e può essere omesso solo laddove l’apporto dell’interessato sia irrilevante rispetto all’esito finale
Requisiti, niente «cumulo all rinfusa» per le reti di impresa
Consiglio di Stato: l’equiparazione tra consorzio stabile e aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete vale solo per la qualificazione Soa, non per le gare
Approvvigionamento Pa, una strategia nazionale per gli appalti innovativi
di Aldo Sandulli e Elisabetta Tatì
Osservatorio Impresa e Appalti. L’uso strategico dei contratti pubblici può determinare significativi effetti per la crescita dell’economia del continente e per il suo sviluppo
Soprasoglia, così le comunicazioni all’Anac sulle varianti in corso d’opera di oltre il 10% del valore
di Stefano Usai
Il servizio di consulenza della Provincia autonoma di Trento conferma che l’invio del Rup all’Autorità è limitato alle fattispecie previste dal codice appalti all’articolo 120, comma 1 lettera c)
Affidamento diretto, ok l’avviso esplorativo ma senza «punteggi, griglie o pesature»
di Stefano Usai
Secondo il Tar Lazio l’affidamento diretto preceduto da avviso esplorativo per acquisire candidature non ha introdotto alcuna logica competitiva ma solo manifestazioni di interesse da valutarsi a cura
Gare, illegittimo fissare un limite al ribasso economico
di Pietro Verna
La decisione non rientra nella discrezionalità tecnica della Pa perché, ricorda il Tar Piemonte, contrasta con la disciplina nazionale e comunitaria
Fotovoltaico a terra, la Regione non può limitare le norme statali (e comunitarie)
Il Tar Toscana dichiara automaticamente abrogata in forza di una legge statale la norma regionale che limitava l’applicazione della legge statale nelle aree indicate come idonee
La verifica dell’anomalia non può riguardare aspetti qualitativi dell’offerta
In una sentenza del Tar Lazio chiarimenti applicativi del Correttivo anche su ruoli e compiti nel Rti, immodificabilità dell’offerta, distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione
Affidamento al secondo classificato alle stesse condizioni del primo salvo deroga espressa
di Susy Simonetti e Stefania Sorrentino
Consentire una rinegoziazione delle condizioni economiche significherebbe, di fatto, alterare l’esito della competizione originaria
Gare, illegittima l’esclusione per l’invio tardivo dei giustificativi dell’offerta
di Stefano Usai
Bisogna distinguere, dice il consiglio di Stato, tra mancata produzione di giustificazioni richieste e l’obbligo del Rup di valutare comunque l’offerta senza gli ulteriori documenti richiesti
Qualificazione, l’Anac aggiorna il manuale per i lavori oltre 150mila euro - Il vademecum
di El. & E.
Pubblicato dall’Autorità il testo in linea con il correttivo. Per l’avvalimento si deve tenere conto della data di deposito dell’ultimo bilancio dell’impresa ausiliaria e del rispetto del primo indicatore
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Codice dell’Energia 2025
Testo Unico dettato dal D.Lgs 190/2024, che ridisciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da FER; e il decreto ministeriale del MASE 21 giugno 2024, che detta le regole per l’individuazione…
La riscossione coattiva delle entrate locali
L’opera indaga i titoli esecutivi per la riscossione, le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento...
Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti















