Appalti
Gare, revisione prezzi possibile anche prima della firma del contratto
di Roberto Mangani
Tar Piemonte: in caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente all'offerta si può fare
Appalti, il termine di impugnazione decorre dalla comunicazione dell'aggiudicazione non efficace
di Stefano Usai
É quello il provvedimento lesivo che i concorrenti, che intendono ricorrere, devono impugnare entro 30 giorni
Ferrovie: nel 2022 spesa per investimenti tornata a livelli record (6,2 miliardi)
di Mauro Salerno
L'Ad Vera Fiorani in audizione alla Camera: l'anno scorso aperti 1.700 cantieri legati al Pnrr per un controvalore di 4 miliardi
Gare, da escludere l'impresa che offre proposte alternative
di Pietro Verna
Il Tar lazio ribadisce il principio dell'unicità dell'offerta
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
di Maria Adele Cerizza
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
Negli appalti pubblici committenza chiamata al risultato
di Dario Simeoli*
Spazio a una committenza dinamica, con attenzione alla negoziazione e a regole meno rigide
Appalti, in Veneto la Consulta boccia l'esonero alle imprese sulla ritenuta di garanzia dello 0,50%
di Massimo Frontera
È incostituzionale la norma che, in contrasto con il codice appalti, esonera dal versamento negli appalti sottosoglia. La Corte: viola i principi di correttezza e concorrenza, anche se riguarda la fase
Mit, in caso di proroga non è necessario un "nuovo" Duvri
di Stefano Usai
Il parere del ministero e la sentenza del Consiglio di Stato sulla possibilità di riconoscere la revisione del prezzo
Pnrr: controllo preventivo anti-frode su due livelli per le imprese che partecipano agli appalti
di Ivan Cimmarusti
Con la falsificazione dei crediti d’imposta finanziati dal Piano si possono generare Durc illegittimi per la partecipazione alle gare
Ok al decreto Ponte: aggiornamento prezzi legato alle 4 maggiori opere bandite da Rfi e Anas nel 2022 - Dal 1968 a oggi già spesi oltre 300 milioni
di Mauro Salerno
Testo approvato «salvo intese». Scatta il cronoprogramma per la riattivazione della Società dello Stretto e l'aggiornamento del progetto definitivo approvato nel 2011 con un costo previsto di 8,5 miliardi
Il «sogno» del Ponte dal 1968 a oggi: già spesi oltre 300 milioni in 55 anni di false partenze
di Mauro Salerno
Tutti gli stop & go del più grande sfida ingegneristica accarezzata dal paese: ora l'incognita dei costi da scogliere con l'aggiornamento del progetto
I più letti di NT+ Enti Locali & Edilizia
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Smart24 Tecnici
Smart24 Tecnici è il sistema informativo integrato che risponde alle esigenze operative e multidisciplinari dei professionisti tecnici
Scopri di più
Attivare le notifiche
Come attivare le notifiche push di Norme &Tributi Plus Enti Locali &Edilizia sul tuo computer, smartphone o tablet.
Scopri di più