Appalti
Avvalimento «premiale», quando le norme italiane vanno oltre le indicazioni Ue
Il Tar Sicilia chiarisce che il contratto può essere presentato con l’offerta invece che con la domanda di partecipazione. Ma il prestito tra imprese nasce per i requisiti di qualificazione: in questo
Gare su beni culturali, per gli interventi vale la specializzazione dell’impresa
di Susy Simonetti e Stefania Sorrentino
In caso di partecipazione di consorzi a una procedura competitiva, non rileva, per il possesso dei requisiti tecnici, la struttura consortile
Avvalimento, la data anteriore alla scadenza delle offerte può essere provata con lo scambio di e-mail
Consiglio di Stato: trattandosi di un accordo tra privati non sono necessarie constestualità delle trascrizioni, Pec o marcatura temporale
Anac all’attacco su incompiute e ritardi nei lavori: via alla nuova vigilanza strategica
Sotto esame dighe, edilizia scolastica e residenziale, cantieri anti-dissesto, sanità, ribassi eccessivi e lavori Pnrr. Busìa: verificheremo soprattutto i casi in cui dopo l’aggiudicazione si tralascia
Accesso agli atti, abusa del diritto chi lo chiede negando di esporre la propria offerta
di Stefano Usai
Il Tar Marche boccia il ricorso di un’impresa: chi si comporta così contesta scelte amministrative «che aveva avvalorato a tutela dei propri interessi»
Affidamenti diretti tra timori dei Rup e il rischio di irrigidire le semplificazioni del codice
di Stefano Usai
Si sta affermando la tendenza a «procedimentalizzare» anche le assegnazioni di piccolo importo
Gare, da escludere le offerte indiziate di provenire da un unico centro decisionale
Tar Lombardia: non è necessario che la stazione appaltante poi verifichi che il collegamento abbia influito sulla presentazione delle proproste e sull’esito della gara
Niente soccorso istruttorio per la mancata indicazione del contratto nell’offerta economica
di Susy Simonetti e Stefania Sorrentino
Perché determinerebbe una integrazione postuma dell’offerta in violazione al principio di immodificabilità della stessa nel rispetto della par condicio
Intelligenza artificiale ammessa negli appalti di servizi
Il Tar Lazio non rileva alcuna criticità nell’utilizzo di sistemi come Chat Gpt e Open Ai nella gestione del contratto
«Affidamenti diretti: equivoci infondati su numeri e natura»
di Gianluca Rovelli (*)
INTERVENTO. Resta aperto il dibattito sul fatto che snellire appalti di minore impatto economico possa davvero ledere la concorrenza nel quadro di regole attuali e con la vigilanza dell’Anac
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Il codice degli appalti pubblici dopo il correttivo 2025
A quasi due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice dei Contratti Pubblici prevede il primo intervento correttivo con il decreto legislativo n 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del…

La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...

Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti<br/>