Amministratori

Enti sciolti per mafia, 50 i Comuni interessati lo scorso anno da gestioni commissariali straordinarie

Presentata la relazione 2021 del ministro dell'Interno sulle attività delle Commissioni

immagine non disponibile

di Daniela Casciola

Nel 2021 sono stati 50 i Comuni interessati complessivamente da gestioni commissariali straordinarie. Di questi, 16 sono stati oggetto di ripetuti provvedimenti dissolutori conseguenti a fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.

Le commissioni straordinarie hanno gestito rispettivamente: 18 Comuni in Calabria, 16 in Sicilia, 8 in Puglia, 6 in Campania, 1 in Basilicata, 1 in Valle D'Aosta, per una popolazione complessiva di 893.544 abitanti. A queste vanno aggiunte 2 commissioni straordinarie che hanno amministrato, rispettivamente, l'Asp di Reggio Calabria con un bacino di utenza di 553.861 abitanti e l'Asp. di Catanzaro con un bacino di utenza di 370.000 abitanti.

Gli scioglimenti di consigli comunali disposti lo scorso anno sono stati 14, di cui 4 in Calabria, 4 in Sicilia, 2 in Campania e 4 in Puglia.

Sono alcuni dei dati contenuti nella relazione del ministro dell'Interno, sull'attività delle Commissioni per la gestione straordinaria degli enti sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso, presentata al Parlamento.

Le commissioni hanno indirizzato le loro attività principalmente alla riorganizzazione dell'apparato amministrativo e al miglioramento dei servizi offerti alla cittadinanza, assicurando, nel contempo, una gestione equilibrata della finanza locale e la trasparenza dell'azione amministrativa, in particolare, nella gestione degli appalti, nell'edilizia pubblica e privata, nell'utilizzo per finalità sociali dei beni confiscati alle organizzazioni mafiose.

Un aspetto positivo connesso al ripristino della legalità è quello derivante dall'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata attraverso la concreta destinazione a fini sociali dei beni stessi. Tra gli esempi più significativi: l'assegnazione al comune di San Cataldo (Cl), e regolarmente destinati alla comunità, di 9 beni confiscati alla mafia; l'assegnazione al comune di Marano (Na) di 43 unità di beni confiscati ad associazioni di volontariato operanti sul territorio, e 7 alla prefettura di Napoli, per la sistemazione di immigrati; e nel comune di Cerignola (FG), l'assegnazione di un terreno agricolo di circa 7 ettari ad un'associazione temporanea di scopo (ATS) di cui è capofila la Cooperativa Sociale Altereco, cooperativa già attiva su altri terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©