Amministratori

Il cambio dello statuto comunale non può salvare la partecipata

Per la sezione regionale Emilia Romagna della Corte dei conti l'operazione non può dirsi sufficiente a configurare il «vincolo di scopo»

immagine non disponibile

di Corrado Mancini

La mera integrazione dello statuto di un ente locale, con l'inserimento di una nuova finalità istituzionale, non può dirsi sufficiente a configurare il cd. "vincolo di scopo", prescritto dall'art. 4 del Tusp presupposto necessario per la costituzione, l'acquisizione o il mantenimento di partecipazioni societarie, anche di minoranza.

Questo è il parere espresso dalla Sezione regionale della Corte dei conti per l'Emilia Romagna con la delibera n. 110/2022. Infatti l'art. 4 c.1 del Dlgs 175/2016 dispone che "le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società", mentre il successivo c.2 elenca le attività per le quali le amministrazioni pubbliche possono, nei limiti indicati dal comma 1, costituire società e acquisire o mantenere direttamente o indirettamente partecipazioni in società.

Per i magistrati della Sezione per l'Emilia Romagna le disposizioni di cui al comma 2 del citato art. 4, costituiscono norme espressive di principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica (art. 117, terzo comma, Cost.) e come tali non derogabili né da una legge regionale né tanto meno da una modifica statuaria dell'ente locale. A conferma viene ricordato che la Corte costituzionale ha di recente dichiarato l'illegittimità costituzionale parziale di una legge regionale (sent. n. 201/2022), che aveva introdotto, in tema di costituzione o partecipazione societarie da parte dei Comuni (singolarmente o in forma associata), un criterio alternativo rispetto a quelli previsti dall'art. 4, commi 1 e 2, Tusp, con ciò violando la disciplina recata da tale normativa statale riconducibile all'ambito materiale «ordinamento civile» ed espressiva dei principi fondamentali «di coordinamento finanziario e tutela del buon andamento della pubblica amministrazione».

A tale ultimo riguardo, la Corte ha rimarcato che la citata legislazione statale stabilisce specifici vincoli («di scopo pubblico» e «di attività»), cui tutte le amministrazioni pubbliche devono attenersi nella costituzione e gestione delle società a controllo pubblico, informati a criteri di economicità ed efficienza a garanzia della riduzione dei costi della pubblica amministrazione e, in particolare, del contenimento delle spese di funzionamento di tali società (Corte cost., sentt. n. 86/2022; n. 194/2020).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©