Con il Bim si aprono nuovi spazi: ingegneri e architetti diventano formatori
Secondo la banca dati Accredia, in Italia sono oltre 8.200 i profili già certificati come Bim manager, Specialist o Coordinator
Il Building Information Modeling (Bim) rappresenta, per architetti e ingegneri, una porta di accesso a nuove funzioni di consulenza, formazione e supporto alla pubblica amministrazione, soprattutto con l’introduzione nel Codice appalti dell’obbligo di utilizzare il Bim per le gare sopra i due milioni (dal 1° gennaio 2026, la soglia scenderà a un milione).
La trasformazione si coglie nei numeri: secondo la banca dati Accredia, che raccoglie le certificazioni rilasciate dagli organismi accreditati come...