Progettazione
Terzo valico, ok alla variante da 700 milioni finanziata dal Dl Asset
di M.Mor.
Siglato da Rfi e Webuild l’atto che conferma l’intenzione di velocizzare la marcia per il completamento di un’opera strategica
Bologna, Politecnica firma il progetto del nuovo centro direzionale di Crif
di E. l. & E.
Grazie a un investimento totale di 60 milioni, il vecchio sito in disuso è stato ora riconvertito in uno spazio moderno e sostenibile
Equo compenso, Architetti: necessario correggere il codice appalti
di El&E
I professionisti hanno scritto ai ministro delle Infrastrutture, Economia e Lavoro per chiedere un coordinamento del Codice con la legge 49
Ritardi nei pagamenti, Oice: il problema maggiore è la burocrazia dei grandi enti
di E.l. & E.
Il 46,9% delle imprese denuncia un ritardo dei pagamenti da parte della Pa compreso tra i 3 e i 9 mesi
Il Superbonus gonfia ancora il fatturato dei progettisti: la classifica dei «campioni di crescita»
di Aldo Norsa e Stefano Vecchiarino
In architettura c’è chi è passato da 30mila euro a 3,5 milioni di ricavi, in ingegneria da 22 mila euro a 12,6 milioni: ecco le due graduatorie
I bonus edilizi trainano i redditi dei geometri
di Valeria Uva
Il reddito medio dichiarato nel 2023 (maturato nel 2022) è di 37.737 euro (+19%)
Museo nazionale della Shoah, dalla Soprintendenza arriva l’ok alla costruzione
di Massimo Frontera
Via libera al progetto nato 18 anni fa. Pubblicata la legge che stanzia altri 10 milioni e che sancisce la partecipazione dello Stato alla Fondazione che gestirà la struttura a Villa Torlonia
Oice, equo compenso e codice rallentano la domanda di servizi tecnici
di E.l. & E.
Lupoi: «Sta sparendo la concorrenza a vantaggio degli affidamenti diretti, è urgente intervenire con modifiche al codice»
Spettacoli pubblici, arrivano le istruzioni ai progettisti per i rischi sui carichi - Il testo
di Mariagrazia Barletta
Il documento tecnico messo a punto dal Consiglio superiore dei lavori pubblici e dai Vigili del fuoco richiama l’attenzione di progettisti e controllori sulle verifiche per la solidità dei carichi sospesi,
Università e scuole scommettono su campus innovativi
di Paola Pierotti
Education. Atenei e istituti privati integrano didattica, socialità, verde e sport. Si moltiplicano gli interventi da Aosta a Firenze, con Milano capofila
Diga di Campolattaro in costruzione da 40 anni: ora però i lavori ripartono
di Vera Viola
I primi lotti sono stati aggiudicati all’Rti Ghella Spa mentre il lotto 3 è stato assegnato all’Rti Ritonnaro Costruzioni
I più letti di NT+ Enti Locali & Edilizia
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Smart24 Tecnici
Smart24 Tecnici è il sistema informativo integrato che risponde alle esigenze operative e multidisciplinari dei professionisti tecnici
Scopri di più
Attivare le notifiche
Come attivare le notifiche push di Norme &Tributi Plus Enti Locali &Edilizia sul tuo computer, smartphone o tablet.
Scopri di più