Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Campania: al via il bando per attivare e potenziare il servizio di scuolabus
Con decreto dirigenziale n. 7/2025 la direzione generale politiche sociali, politiche giovanili e sport ha approvato l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni interessati all’attivazione e/o potenziamento del servizio di scuolabus. Scopo dell’Avviso è l’istituzione di un elenco ricognitivo dei fabbisogni manifestati dai Comuni interessati alla dotazione di scuolabus ecologici. L’elenco sarà articolato in due sezioni, una prima riferita ai Comuni con popolazione fino ai 15 mila abitanti e una seconda riferita ai Comuni con popolazione compresa tra i 15.001 mila e i 30 mila abitanti. Budget disponibile: 6.000.000 euro destinati ai Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti; 10 .000.000 euro destinati ai Comuni con popolazione tra i 15.001 e i 30.000 abitanti. I Comuni potranno partecipare in forma singola o associata. La manifestazione di interesse può essere presentata fino al 19 novembre 2025. Sito web
Lazio: attivati fondi per potenziare la prevenzione incendi e la tutela ambientale
La Regione Lazio ha previsto il potenziamento della rete dei punti di attingimento idrico da parte di mezzi antincendio, nell’ambito del piano regionale di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. La misuira prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi rientranti in una delle seguenti tipologie: acquisto e posa in opera di una vasca mobile per uso AIB acquisto e posa in opera di un container scarrabile per uso AIB; adeguamento funzionale di una vasca di raccolta delle acque già preesistente, posizionata in terra o fuori terra, di invaso naturale, serbatoio o altra vasca di raccolta delle acque per uso AIB. I Beneficiari dei contributi sono i Comuni Montani del Lazio, le Comunità Montane e le Unioni dei Comuni. Il budget disponibile è pari a 800.000 euro. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line tramite GeCoWEB Plus dalle ore 12:00 del 4 novembre 2025 ed entro le ore 17:00 del 10 febbraio 2026. Sito web
Piemonte: oltre 11 milioni per migliorare la qualità delle acque e proteggere la biodiversità
L’Azione promossa dalla Regione Piemonte sostiene interventi di infrastrutturazione blu del territorio regionale, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque. I beneficiari del bando sono: la città metropolitana di Torino, le Province e i Comuni, in forma singola o associata Consorzi e Unioni. Gli interventi dovranno essere strategicamente pianificati, ossia definire una rete connessa fisicamente e/o funzionalmente delle aree naturali e seminaturali limitrofe, in grado di garantire la protezione, il ripristino degli ecosistemi naturali o modificati e la loro gestione sostenibile e adattativa, innescando processi naturali che - in quanto tali - necessitano del minor apporto possibile di energia, fornendo simultaneamente benefici all’uomo e alla biodiversità. La dotazione finanziaria è pari a 11.359.400 euro. Domande entro il 27 novembre 2025. Sito web
Puglia: al via i contributi per aggiornare e ampliare i Peba
La Regione Puglia ha un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi regionali finalizzati all’ampliamento e/o all’aggiornamento dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). L’avviso si rivolge ai Comuni del territorio regionale che abbiano già redatto il Peba e che alla data di pubblicazione dell’avviso, risulti già adottato e/o approvato da almeno due anni. Il contributo potrà essere richiesto nel limite di: 5.000 euro per i Comuni fino a 30.000 residenti; 10.000 euro per i Comuni oltre 30.000 residenti, (fonte Istat al 1° Gennaio 2025). Le domande di contributo dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 28 novembre 2025 e saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo. Sito web
Affidamento diretto passo per passo: guida per i Rup/3
di Stefano usai







