Grandi appalti ferroviari, a marzo 2023 spesa Pnrr a quota 5,52 miliardi (23%)
Rfi prevede l'apertura entro l'anno di 16 cantieri di opere strategiche (per 11,2 miliardi) e 1.700 micro-cantieri di manutenzione (per 3,5 miliardi)
Ammontano a circa 43,5 miliardi di euro gli investimenti in opere ferroviarie che si sono già trasformati in cantieri o che lo faranno entro la fine del 2023. A fare i conti è il Gruppo Fs in un articolo pubblicato sull'house organ Fs News. Le opere strategiche - in corso o in arrivo entro l'anno - fanno capo principalmente a Rfi e in misura più contenuta a Anas e Ferrovie del Sud Est. Il dato, sottolinea il gruppo guidato da Luigi Ferraris, promette di «battere qualsiasi record nel proseguimento e nell'apertura di cantieri ferroviari e stradali in tutta Italia». A questa somma, spiega inoltre Fs, si aggiungono circa sette miliardi di euro, metà Rfi e metà Anas - per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture esistenti.
In prima fila negli investimenti Pnrr c'è ovviamente Rfi, la società guidata dall'amministratrice delegata Vera Fiorani, con oltre 24 miliardi di risorse finanziarie affidate, di cui - segnala Fs - il 23% - cioè 5,52 miliardi - risulta speso al 31 marzo 2023. Tra i grandi lavori appaltati da Rfi ci sono maxi opere come il Terzo Valico, la linea Fortezza-Verona, la circonvallazione di Trento (in apertura entro l'anno), la Brescia-Verona-Padova, la Venezia-Trieste, la Pescara-Bari, la Palermo-Catania-Messina e la Napoli-Bari. Proprio sulla Napoli-Bari Rfi segnala l'attivamento di un nuovo tratto fra Caserta e Cancello, oltre all'aggiudicazione dei lavori per la Caltanisetta Xirbi-Nuova Enna e per la Caltanissetta Xirbi-Lercara sulla Palermo-Catania-Messina e per quelli sulla Battipaglia-Romagnano della Salerno-Reggio Calabria.
Entro l'anno il gruppo Fs promette l'apertura di 16 nuovi cantieri di opere strategiche per 11,2 miliardi di euro in totale, oltre a 1.700 micro cantieri di manutenzione ordinaria e straordinaria, per altri 3,5 miliardi di euro, riferiti all'intero 2023.
Sul fronte degli investimenti stradali, Fs segnala per l'Anas 79 interventi su 32mila chilometri di strade e 18mila ponti e viadotti per 8,3 miliardi di euro in totale. A questi si aggiungono quasi mille interventi di manutenzione programmata del valore di 3,5 miliardi, «per un totale investito che supera gli 11 miliardi di euro». Tra i cantieri che apriranno entro i prossimi mesi ci sono la tangenziale di Vicenza, il nuovo tunnel del Colle di Tenda, la variante alla Tramezzina sulla strada statale 340, l'adeguamento del tratto stradale Gubbio-Umbertide (per 137 milioni di euro), i lavori sulla statale 514 Chiaramonte, per un totale di 1,4 miliardi di lavori sui collegamenti in provincia di Ragusa.
Iscrizioni nel casellario informatico Anac, necessarie valutazioni sostanziali
di Filippo Bongiovanni
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio
Imprese, la polizza catastrofale è a carico di chi utilizza l’immobile
di Maurizio Di Rocco







