Notizie Bandi

Scuole innovative, ok alla graduatoria: in arrivo 216 concorsi di progettazione

Tutti i comuni beneficiari. L'11 maggio le indicazioni operative a sindaci e presidenti di provincia

di M.Fr.

Si chiude la fase istruttoria del programma dedicato alla realizzazione di scuole di nuova concessione. Nuove strutture attrezzate seguendo le più avanzate concezioni relative sia alla didattica sia alla progettazione, allo scopo di accompagnare e favorire non solo l'apprendimento ma anche lo scambio, l'interazione e la crescita degli studenti. Il ministero dell'istruzione ha comunicato l'approvazione della linee guida per la progettazione realizzate dal gruppo di lavoro composto da architetti - tra i quali nomi noti come Mario Cucinella, Cino Zucchi, Renzo Piano, e Stefano Boeri - ed esperti di scuola, come Franco Lorenzoni. Dopo la localizzazione, ha detto Bianchi, «il prossimo passo è il concorso di progettazione per individuare i progetti, che si ispireranno alle linee guida». All'esito del concorso seguirà la firma della convenzione con il soggetto attuatore per la concessione del finanziamento. Già questo mercoledì 11 maggio saranno date indicazioni operative a sindaci e presidenti della Province per attuare gli interventi.

«Vogliamo che le nuove scuole diventino un punto di riferimento per i territori che le ospiteranno, il cuore della comunità, sostenibili e accoglienti, in grado di offrire a studentesse e studenti ambienti e spazi inclusivi e innovativi», ha aggiunto il ministro. Gli interventi previsti riguarderanno scuole dei diversi ordini e saranno realizzati sia nelle grandi città che nei piccoli Comuni. Saranno 6 i nuovi istituti scolastici in Abruzzo, 6 in Basilicata, 16 in Calabria, 35 in Campania, 23 in Emilia-Romagna, 9 in Friuli-Venezia-Giulia, 12 nel Lazio, 3 in Liguria, 15 in Lombardia, 9 nelle Marche, 2 in Molise, 9 in Piemonte, 12 in Puglia, 7 in Sardegna, 14 in Sicilia, 16 in Toscana, 1 in Trentino, 1 in Alto Adige, 6 in Umbria, 2 in Valle d'Aosta e 12 in Veneto. Ventisette enti locali riceveranno un finanziamento sopra i 10 milioni di euro. l'intervento più consistente è quello del Comune di Castel Volturno (Ce), che otterrà circa 29,6 milioni di euro.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©