Bilancio 2026, risultato presunto 2025 alla prova del Fondo obiettivi di finanza pubblica
Una leva macro (conformità agli obiettivi di finanza pubblica) e strumento micro di gestione, incidendo sul contenimento della spesa corrente e sul ripiano anticipato del disavanzo
L’architettura della programmazione degli enti territoriali entra in una fase nuova con l’introduzione del Fondo obiettivi di finanza pubblica (articolo 1, commi 789-794, della legge 207/2024) e con i conseguenti adeguamenti Arconet ai principi e ai modelli contabili. Dal bilancio 2026-2028 e fino al 2030-2032, la corretta contabilizzazione del Fondo è quella indicata nell’allegato a/1 al Dlgs 118/2011. La sua dinamica incrocia il risultato di amministrazione presunto 2025 e diventa al tempo stesso...
Correlati
Legge
Riduzione fabbricati inagibili senza dichiarazione Imu se già nota all’ente
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel