Fisco e contabilità
La Corte conti Ue: pochi risultati dal Pnrr
di Manuela Perrone e Gianni Trovati
Il vicepresidente Fitto respinge le critiche: «Dobbiamo essere orgogliosi»
Messa in sicurezza, entro il 6 settembre rendiconto su Tbel dei contributi per lavori conclusi: pena la revoca
di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini
Si tratta dei fondi erogati a saldo dal ministero dell’Interno ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e manutenzione stradale
L’inserimento in bilancio di nuovi investimenti va preceduto dalla modifica al Dup
È necessario qualora nuovi investimenti da realizzare o servizi da attivare e quant’altro venga finanziato con la variazione di bilancio non trovi coerenza negli obiettivi strategici e operativi del Documento
Viminale, ripartiti i contributi 2025 per il trasporto scolastico degli studenti disabili
di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini
Il Comune di Roma, che riceverà 2.896.787,51 euro, dovrà garantire il servizio a 660 studenti aggiuntivi; segue Napoli con 1.799.508,43 euro e un obiettivo di 410 studenti aggiuntivi
Preventivi, entro il 22 maggio la variazione per il fondo obiettivi di finanza pubblica
Gli enti in disavanzo potranno utilizzare l’anno successivo le risorse per il ripiano anticipato del disavanzo di amministrazione, aggiuntivo rispetto a quello previsto nel bilancio di previsione
In arrivo nuove regole per la determinazione delle tariffe della Tari
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel
Delega fiscale, Imu verso la dichiarazione unica obbligatoria per ottenere gli sconti
La novità nel decreto <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">attuativo della riforma atteso al prossimo Cdm</span>
Imposta di soggiorno, c’è la sanzione minima
Penalità da 50 euro quando l’adempimento saltato non comporta versamenti
Bilanci della sanità in difficoltà con i conti, i casi in Emilia-Romagna
di Ettore Jorio
In continuità con l’emersione del buco miliardario della sanità laziale e delle criticità di quella piemontese
Cassa vincolata, la Corte conti fa il punto sull’utilizzo anche per altri investimenti
di Anna Guiducci
È comunque ammesso in presenza di obbligazioni esigibili e in mancanza di cassa libera ma deve però essere limitato temporalmente e si accompagna all’obbligo di ricostituzione entro il 31 dicembre
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Il codice degli appalti pubblici dopo il correttivo 2025
A quasi due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice dei Contratti Pubblici prevede il primo intervento correttivo con il decreto legislativo n 209/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del…

La riforma fiscale dei tributi locali
Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale...

Iva in edilizia
La Guida del Sole 24 Ore affronta tutti i principali temi in materia di Iva che possono coinvolgere non solo le imprese del settore edile, ma anche gli acquirenti<br/>