Cemento e calcestruzzo, dai grattacieli al mare l'evoluzione dei materiali aiuta l'edilizia nei contesti ostili
Cemento e calcestruzzo, grazie al continuo sviluppo delle tecnologie, alleati delle costruzioni del futuro. I continui investimenti delle aziende in ricerca e innovazione rendono oggi disponibili materiali unici in termini di performance e capacità di resa in contesti "ostili", come gli ambienti marini o i grattacieli.
Ecco alcuni esempi forniti da Federbeton.
Viadotti
Circa 73mila metri cubi di cemento sono già stati utilizzati per costruire ciascuna delle torri su cui poggerà il ponte Shanghai-Nantong sul fiume Yangtse in Cina. Sarà il ponte a stralli più grande al mondo per traffico su gomma e ferro e l'unico al mondo con campate di oltre mille metri. In tutto il mondo, architetti e ingegneri possono edificare opere da record proprio grazie ai cosiddetti calcestruzzi speciali, non sostituibili con nessun altro materiale.
Edifici alti
Il nuovo skyline di Milano – così come quelli delle più grandi metropoli al mondo – si compone di edifici realizzati in calcestruzzo, che ha progressivamente rimpiazzato ogni altra soluzione. La ragione risiede nell'innovazione del materiale, oggi ancora più versatile e in grado di dare forma alle idee architettoniche più ambiziose, e nell'evoluzione tecnologica che consente oggi di pompare il calcestruzzo fino a 1.000 metri.
Ambienti marini
I nuovi calcestruzzi sono in grado di assicurare livelli di resistenza e durabilità eccezionali anche in ambienti complessi, come i litorali e i fondali marini. Non a caso, proprio il calcestruzzo è il materiale scelto dall'amministrazione norvegese per la realizzazione di una complessa infrastruttura interamente sottomarina, che permetterà di collegare i fiordi, abbattendo i tempi di percorrenza e le emissioni da fonti fossili dovute al traffico veicolare. Sarà la struttura galleggiante più profonda e più lunga del mondo, con 27 chilometri a 392 metri di profondità.
Il calcestruzzo è la scelta ideale anche per i ponti prossimi al mare (come il ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao in Cina, il ponte sul mare più lungo del mondo o il nuovo ponte di Genova le cui pile sono in calcestruzzo) vengono realizzati utilizzando i calcestruzzi speciali, proprio in considerazione della capacità di proteggere le armature dalla corrosione e più in generale della resistenza agli agenti atmosferici.
Iscrizioni nel casellario informatico Anac, necessarie valutazioni sostanziali
di Filippo Bongiovanni
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio







