Contabiltà ecomico-patrimoniale e Accrual, Corte conti accende i riflettori sul gap di competenze
L’esame dei magistrati contabili è partito dalle differenze rilevate tra i dati forniti dal collegio dei revisori, quelli reperibili nella Bdap e i valori riportati nelle relazioni di gestione
L’istruttoria n. 186/2024 della Corte dei conti Piemonte ha acceso i riflettori sulle criticità gestionali e contabili di un Comune di oltre 20.000 abitanti evidenziando una serie di incongruenze tra i dati contabili finanziari e quelli risultanti dalla contabilità economico-patrimoniale. Il quadro emerso sottolinea la necessità di interventi correttivi significativi, soprattutto in vista dell’imminente introduzione della contabilità Accrual per gli enti locali con oltre 5.000 abitanti. La Corte ...
Correlati
Delibera
Parere su Dup e Bilancio 2026-28: pubblicati i nuovi schemi - Le principali novità della Legge di Bilancio 2026
di Marco Castellani (*) - Rubrica a cura di Ancrel




