I temi di NT+L'ufficio del personale

Contrattazione integrativa, detassazione Tfs, anonimato nei concorsi e Funzione pubblica

La rubrica settimanale con le indicazioni sintetiche delle novità normative e applicative intervenute in tema di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni.

di Gianluca Bertagna

La rubrica settimanale con le indicazioni sintetiche delle novità normative e applicative intervenute in tema di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni.

Rapporto dell'Aran sul monitoraggio della contrattazione integrativa
In data 31 luglio scorso è stato pubblicato l'ottavo rapporto Aran sul monitoraggio della contrattazione integrativa contenente una sintesi delle risultanze del monitoraggio nell'anno 2019 e un maggior dettaglio, con puntuali riscontri delle materie trattate, dell'attività contrattuale di secondo livello che si è svolta nel corso dell'anno 2018.
Va sottolineato il grande impatto che ha avuto la tornata contrattuale nazionale sulle materie oggetto di esame. Il rapporto ha evidenziato una forte ripresa della contrattazione integrativa, anche se, nel 2018, le novità contrattuali nazionali hanno richiesto una fase di analisi e studio ed una sorta di «riscaldamento dei motori», anche questo tutto sommato fisiologico e prevedibile.

Altro dato da segnalare è l'accresciuto peso percentuale dei contratti normativi (il 55 per cento del totale).
Interessante anche il numero molto contenuto di atti unilaterali, cioè degli atti adottati dalle amministrazioni in caso di mancato accordo (rappresentano nel 2019 solo lo 0,9 per cento del totale; erano l'1,5 per cento nel 2017 e l'1,2 per cento nel 2018).
Anche nel 2019, infine, si è confermato l'elevato tasso di adesione delle Rsu agli accordi (circa 96 per cento a fronte di un dato leggermente più basso nel 2018).

Detassazione del trattamento di fine servizio
Con la circolare n. 90/2020 l'Inps ha fornito le istruzioni operative circa la parziale detassazione del trattamento di fine servizio (Tfs) dei dipendenti pubblici, da applicarsi all'imponibile dei Tfs con importo fino a 50mila euro (di cui all'articolo 24 del Dl 4/2019, convertito, con modificazioni, dalla legge 26/2019).

In particolare, la circolare ha fornito indicazioni in merito ai criteri della detassazione del trattamento di fine servizio, e alla determinazione dell'imponibile e dell'aliquota d'imposta.
In ordine alle modalità di computo, l'agenzia delle Entrate ha ritenuto, in accordo con l'istituto, che la detassazione parziale del trattamento possa essere operativamente attuata in forma di «detrazione fiscale» dall'imposta, calcolata secondo le percentuali fissate dalla norma.
Infine, è stato approvato il modello della certificazione unica dei redditi, che prevede tre nuovi campi relativi ai benefici in parola.

Violazione della regola di anonimato nei concorsi
L'Anac, nella delibera n. 592/2020, ha esaminato una segnalazione per irregolarità concernente una procedura di selezione di agenti di polizia municipale a tempo determinato indetta da un Comune.

Su richiesta della commissione, i candidati hanno apposto il proprio nome e cognome sui fogli consegnati per lo svolgimento della prova (quiz a risposta multipla, dunque, senza alcun margine di discrezionalità nella correzione per la commissione), mettendo quindi a conoscenza della propria identità i commissari all'atto della correzione. Per quanto di competenza, l'Anac ha precisato che «Le pubbliche amministrazioni devono introdurre, nel proprio Ptpct, un'apposita regolamentazione dello svolgimento delle fasi delle procedure di reclutamento del personale, con particolare attenzione all'applicabilità della regola dell'anonimato alla correzione degli elaborati, avuto riguardo alle specifiche modalità della prova e al margine di discrezionalità di cui la Commissione dispone».

Riorganizzazione del dipartimento della Funzione Pubblica
Il dipartimento della Funzione Pubblica con un comunicato del 17 agosto 2020, ha fatto sapere che è stato registrato dalla Corte dei conti, in data 13 agosto 2020, il nuovo decreto di organizzazione del dipartimento medesimo, firmato il 24 luglio 2020 dal ministro per la Pubblica amministrazione, e che sostituisce il Dm 17 novembre 2015, come modificato dal Dm 30 novembre 2017.

L'entrata in vigore del nuovo ordinamento è prevista per il 15 settembre 2020 e, a partire da quella data, l'organigramma, le informazioni e le competenze degli uffici e dei servizi del Dipartimento, verranno aggiornati sulle relative pagine del sito istituzionale.