Contro la corruzione servono dirigenti più che corsi di etica
di Paola Maria Zerman
L’attuazione effettiva del Pnrr richieda la cooperazione di funzionari pubblici integerrimi, oltre che efficienti e competenti. Il legislatore se ne dimostra consapevole laddove, nel decreto Pnrr-bis (Dl 36/2022 sulle «Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza») prescrive, a favore dei neoassunti e in caso di mutamento di funzioni, lo svolgimento obbligatorio di un ciclo formativo sui temi dell’«etica pubblica e comportamento etico».
Del resto, non c’è dubbio...
La riforma del dissesto non può aspettare i tempi della delega
di Stefano Campostrini e Marcello Degni