Danno erariale, la denuncia può provenire da uno scritto anonimo
La norma - afferma la Corte dei Conti - non richiede l’esistenza di una fonte qualificata di informazione, ma unicamente determinate caratteristiche oggettive della notizia ovvero specificità e concretezza
La prima sezione giurisdizionale centrale d’appello della Corte dei Conti, con la sentenza n. 236/2024, depositata lo scorso 21 ottobre ha sancito il principio di diritto secondo il quale la notizia di danno ricavabile dallo scritto anonimo, che identifica con adeguata sicurezza, nei suoi elementi essenziali, un illecito contabile, tale fonte costituisce il presupposto richiesto dalla legge per l’avvio dell’attività istruttoria del Procuratore regionale.
Il fatto
Dinanzi alla sezione d’appello...
Imu e alloggi sociali enti di edilizia residenziale pubblica: prova rigorosa e obbligo dichiarativo
di Stefano Baldoni (*) - Rubrica a cura di Anutel
Patriarcato amministrativo, il peso degli «yesman» e l’erosione delle norme negli enti locali
di Sabato Terracciano (*) e Pino Terracciano (**) - Rubrica a cura di Anutel