Fondo rischi contenzioso sempre frutto di istruttoria completa
La quantificazione degli accantonamenti non può mai essere frutto di valutazioni generiche o di apprezzamenti “prudenziali”
La deliberazione n. 158/2025/PRSE della Sezione regionale di controllo per la Puglia offre l’occasione per ricostruire in modo sistematico la disciplina del fondo rischi contenzioso, chiarendo che la quantificazione degli accantonamenti non può mai essere frutto di valutazioni generiche o di apprezzamenti “prudenziali” sganciati da un’istruttoria completa. La Corte sottolinea che l’ente deve procedere a una ricognizione analitica del contenzioso pendente, indicandone valore, stato del giudizio, precedenti...
La dichiarazione tardiva: effetti e conseguenze
di Matteo Vagli (*) - Rubrica a cura di Anutel





