Urbanistica

Italia sempre più vulnerabile: le zone a rischio dissesto crescono del 15%

Rapporto Ispra: il periodo 2022 - 2024 è stato segnato da eventi idro-meteorologici di eccezionale intensità

di Serena Uccello

Milano sotto l’acqua del fiume Seveso, il fango a Como, il fiume Bormida esondato in Piemonte. È la cronistoria di lunedì 22 settembre in alcune aree del Paese, tre, parziali, fotogrammi di un autunno che è iniziato confermando la drammatica evidenza della fragilità del nostro territorio. Immagini che vanno in scia a un triennio, il periodo 2022- 2024, che come ricostruisce il quarto “Rapporto Ispra sul Dissesto idrogeologico in Italia” (Edizione 2024) «è stato segnato da eventi idro-meteorologici...