I temi di NT+Professionisti a cura di Ancrel

Le ultime verifiche sul conto annuale del personale

di Corrado Mancini e Patrizio Battisti - Rubrica a cura di Ancrel

Dopo la verifica alla Relazione allegata al Conto annuale - anno 2024, i cui termini di invio sono scaduti il 30 maggio scorso (si veda Nt+ Enti locali & Edilizia del 2 maggio), l’organo di revisione degli enti locali è tenuto alla sottoscrizione e alla verifica dei dati inseriti nel Conto Annuale del personale per l’anno 2024, trasmessi dagli enti, tramite il sistema informativo Sico, entro il 15 luglio scorso.

È opportuno ricordare che la verifica e la sottoscrizione del conto in “formato pdf” da parte dell’organo di controllo è successiva all’inserimento dei dati in Sico; quindi, in un momento successivo rispetto al caricamento dei dati nell’applicativo che, in considerazione del periodo feriale, nella maggior parte dei casi avviene in questi giorni. Qualora l’ente non abbia ancora adempiuto all’inserimento dei dati è compito dei revisori intervenire tempestivamente per garantire l’invio delle rilevazioni e la qualità dei dati trasmessi.

Completata la fase di verifica, l’organo di controllo, per il tramite dell’amministrazione, può far inserire le proprie valutazioni e osservazioni in merito ai dati esaminati nell’apposito spazio della sezione “Commenti organi di controllo”. Anche eventuali rettifiche che si rendano necessarie in una fase successiva, a seguito di riapertura del conto, dovranno essere sottoposte alle verifiche dell’organo di revisione.

Si rammenta che nel caso in cui un nuovo organo di revisione si sia insediato successivamente alla compilazione del conto annuale, il Presidente o il revisore unico, in carica, è tenuto comunque alla sua sottoscrizione.

Nel caso siano presenti anomalie il dettaglio delle stesse e delle giustificazioni addotte dall’amministrazione alle incongruenze è riportato nel “Pdf delle anomalie” che dovrà essere presentato all’Organo di controllo contestualmente al modello del conto annuale.

Va anche premesso che con la sottoscrizione l’organo di controllo attesta la conformità dei dati con le scritture amministrativo contabili e con quanto dichiarato nelle specifiche informazioni sulla Contrattazione integrativa in base all’articolo 40-bis del Dlgs 165/2001 (tabelle 15 e schede Sici) inoltre, prende atto delle eventuali incongruenze segnalate dal sistema Sico e delle giustificazioni addotte dall’amministrazione.

Il modello è composto da tabelle che rappresentano la situazione del personale alla data del 31.12.2024 e da tabelle di flusso, che registrano i fenomeni di gestione del personale intervenuti nel corso dell’intero anno di rilevazione. Tra le prime rientrano le tabelle 1, 1E, 2A, 3, 7, 8, 9 e 10; tra le seconde le tabelle 2, 4, 5, 6, 11, 12, 13 e 14.

La stampa dell’intero modello è comprensiva delle seguenti tabelle del riepilogo triennale che contengono dati riassuntivi di quanto inviato ed alcuni valori medi annui pro-capite calcolati da Sico sulla scorta delle informazioni di organico e di spesa trasmesse nell’ultimo triennio di rilevazione: “Tempo indeterminato”; “Spese medie pro-capite”; “Giorni medi di assenza”; “Personale flessibile”; “Contrattazione integrativa”. L’analisi congiunta del dato dei tre anni permette di individuare immediatamente gli scostamenti più significativi che necessitano quindi di un’attenta verifica anche da parte dell’organo di revisione.

Sarà anche opportuno porre attenzione alla “Tabella di riconciliazione conto annuale / bilancio / Siope” finalizzata a raffrontare i dati di spesa/costo comunicati nel Conto annuale con quelli presenti nel bilancio dell’ente che, pur nella diversità delle rappresentazioni, non dovrebbero presentare eccessive differenze riguardando lo stesso oggetto (il costo del personale). Alle Istituzioni, quali gli enti territoriali, per le quali vengono elaborati i dati Siope è inibito l’inserimento di dati nella colonna “Importo Bilancio”, per tanto la verifica della giustificazione degli scontamenti è da effettuarsi fra le colonne “Importo Sico” e “Importo Siope” tenendo presente che nella colonna “Note” della tabella vanno inserite tutte le informazioni volte a riconciliare le differenze tra i dati del Conto annuale e quelli di Siope.

Importante per l’organo di revisione è anche il monitoraggio della contrattazione integrativa mediante verifiche della “Tabella 15 Fondo per la contrattazione integrativa” e della scheda “Sici Monitoraggio della contrattazione integrativa” premettendo che la quantificazione delle risorse del Fondo deve trovare, espressamente per ciascun anno, l’avallo dell’organo di controllo previsto dall’articolo 40-bis, primo comma del Dlgs n. 165 del 2001. La Tabella 15 è composta da due colonne “Costituzione” e “Destinazione”, nella prima sono indicati i dati di costituzione dei vari fondi per i quali è necessario verificare la corrispondenza con la certificazione rilasciata in sede di costituzione; nella seconda vengono riportati i valori di destinazione dei fondi ai vari istituti per i quali è importante verificarne la coerenza con la contrattazione decentrata integrativa sottoscritta e certificata dell’organo di revisione.

La scheda Sici raccoglie le domande dedicate alla tempistica di certificazione della costituzione dei Fondi e della contrattazione integrativa dell’anno di rilevazione, con particolare riferimento al suo rilascio disgiunto o congiunto del Fondo e della contrattazione integrativa; al monitoraggio delle informazioni relative alla conformità dei Fondi della contrattazione integrativa con le norme di contenimento della spesa per il personale; al monitoraggio degli incarichi dirigenziali e, con riferimento al personale non dirigente, degli incarichi di elevata qualificazione e di Specifica responsabilità per le Funzioni locali; al monitoraggio delle nuove progressioni economiche all’interno delle Aree realizzate a valere sulle risorse del Fondo dell’anno di rilevazione; al monitoraggio della premialità erogata unitamente all’indicazione dell’ammontare della premialità non erogata a seguito di valutazione non piena, in ogni caso per prestazioni rese nell’anno di rilevazione (risultato per il personale dirigente e per il personale non dirigente ove tale istituto sia previsto, performance collettiva e performance individuale per il restante personale non dirigente). I valori esposti debbono essere indicati al netto degli incentivi erogati per specifiche disposizioni di legge (es. incentivi per le funzioni tecniche) nonché della retribuzione per gli incarichi ad interim, se previsti; informazioni relative al finanziamento e all’utilizzo di welfare integrativo destinato ai dirigenti, professionisti e personale non dirigente. Le informazioni inserite nella tabella Sici è importante siano verificate con i dati di bilancio e con la documentazione di riferimento a suo tempo prodotta dall’ente.

Un’ulteriore verifica che l’organo di revisione può effettuare nella fase di vigilanza relativa al terzo trimestre riguarda il controllo della pubblicazione del conto annuale nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale dell’ente. Tale adempimento può essere assolto inserendo il file in formato Pdf oppure, considerato che il SI.CO. rientra tra le banche dati indicate nell’allegato B dell’articolo 9-bis del Dlgs 33/2013, pubblicando, in alternativa al file PDF certificato e firmato, il solo collegamento ipertestuale alla banca dati SI.CO. nelle sezioni dedicate.

Si segnala che, nel mese di luglio, la Fondazione Antonino Borghi ha reso disponibile una “pillola formativa” specificamente dedicata alle verifiche che l’organo di revisione è tenuto a svolgere in relazione al conto annuale del personale.

-----------------------------

PROSSIMI EVENTI

Ancrel Nazionale e Odcec di Napoli organizzano per sabato 11 ottobre 2025 il Convegno Nazionale Ancrel su: LE NUOVE SFIDE DELLA FINANZA LOCALE: EQUILIBRI DI BILANCIO E RIFORMA ACCRUAL

L’evento si svolgerà sia in presenza presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli che su piattaforma Goto L’evento sarà introdotto da Marco Castellani e moderato da Gianni Trovati

Numerosi i relatori di rilievo

Rosa Valentino – Direttore Centrale Finanza Locale – Ministero dell’Interno

Salvatore Bilardo - Dirigente Generale della RGS Ispettore Generale Capo I.Ge.P.A.

Massimo Gagliardi – Presidente Sezione di Controllo Corte dei Conti Campania

Luciano Fazzi – Vice Presidente ANCREL Nazionale

Simona Magliacano Responsabile CDP Relazioni Business PA Sud Italia

Andrea Ferri – Responsabile Finanza Locale ANCI/IFEL

Mariano D’Amore – Presidente Standard Setter Board, Prof. Univ. Parthenope Napoli

Simone Simeone – Presidente ARDEL

Antonio Meola – Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli

Scarica QUI, la brochure con tutte le info

****************************

NAPOLI 10 e 11 OTTOBRE 2025 - ASSEMBLEA E CONVEGNO NAZIONALE ANCREL

I prossimi 10 e 11 ottobre si svolgeranno a Napoli l’Assemblea nazionale degli Associati ANCREL ed il Convegno Nazionale. Venerdì sera sarà possibile partecipare alla consueta cena di gala.

Per tutte le info clicca QUI

***************************

PREMIO ANTONINO BORGHI - VIII EDIZIONE

ANCREL – Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali – in collaborazione con la Fondazione Antonino Borghi, promuove l’VIII edizione del Premio per la miglior tesi di laurea in materia di contabilità e revisione degli enti locali.

Scarica il bando completo per tutti i dettagli

****************************

La Fondazione Antonino Borghi in collaborazione con ANCREL e ODCEC Trani organizza un seminario nei mesi di ottobre e novembre in 7 lezioni da 2 ore ciascuna su: IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI IN DIFFICOLTA’ FINANZIARIA: I PROCESSI. - ANALISI DELLE OPERAZIONI DI PREDISSESTO – DISSESTO – LA CAPACITA’ DI RIEQUILIBRIO. Clicca QUI per scaricare la brochure completa con info e costi di iscrizione

****************************

Terni – Si terrà il 12 settembre 2025, dalle 9:30 alle 13:30, presso il Caffè Letterario della BCT di Terni, l’incontro pubblico dal titolo «Gli equilibri di bilancio e il superamento delle criticità nell’ottica della riforma accrual. Il supporto fondamentale dell’organo di revisione».
Numerosi i relatori di rilievo nazionale che interverranno:
Simone Simeone, Dirigente del Comune di Taranto e Presidente nazionale Ardel
Luciano Fazzi, Vicepresidente Ancrel
Guido Mazzoni, Consigliere e Vicepresidente della Fondazione Borghi
Andrea Ziruolo, docente presso l’Università degli Studi «G. d’Annunzio» di Chieti-Pescara
Lucio Dicorato, Dirigente dell’Ispettorato Generale dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica (RGS – MEF) Per registrarsi all’evento è possibile utilizzare il seguente link: https://www.ardel.it/ardelit/eventi/terni_2025_09_12/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAYnJpZBEwc2djMElmSlB1RTl6ZXVGaQEe_-lRB1yHJm5Beu9kmcerzRbb74AmtTEdpXcXwf6R6F6HM4URlIrH7sFAERs_aem_rA_90oc8qFST1neLdu987Q