Linee Guida Itas 17, il trattamento contabile dei risconti
Si configurano come scritture di rettifica di proventi/ricavi e costi/oneri, riferendosi a quote la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione finanziaria
Le linee guida all’Itas 17 contribuiscono a chiarire il loro corretto trattamento contabile dei ratei e risconti.
I risconti si configurano come scritture di rettifica di proventi/ricavi e costi/oneri, riferendosi a quote la cui competenza è posticipata rispetto alla manifestazione finanziaria. Nelle linee guida vengono utilizzati i seguenti termini, e relativi significati:
- I RISCONTI ATTIVI rappresentano quote di costi e oneri che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dell’esercizio in...
Organo di revisione e verifica dei controlli effettuati da organismi di I livello e successivi sui fondi Ue
di Rosa Ricciardi (*) e Maria Carla Manca (**) - Rubrica a cura di Ancrel