Imprese

Per l’architetto la sfida del clima e della rigenerazione urbana

I professionisti del costruire dovranno adattarsi alle richieste di progettazione digitale e sostenibile imposte anche dalla direttiva Case green. Ratti: «Occorre essere più inclusivi e flessibili»

di Paola Pierotti

Con l’intelligenza artificiale, che necessita comunque dell’assunzione di responsabilità da parte del professionista, siamo nel pieno di una rivoluzione digitale che apre nuove strade su ricerca, fornitura di servizi e prospettive occupazionali per gli architetti». Così il presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, Massimo Crusi, commenta i cambiamenti in atto nel mercato dell’architettura, individuando le scommesse per il prossimo futuro. «Digitalizzazione, Ia, innovazione tecnologica, ...