Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Friuli Venezia Giulia: 100mila euro per le indagini archeologiche degli enti locali

La Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un bando per la concessione di contributi a soggetti pubblici a fronte dei costi derivanti dall’obbligo imposto dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Possono beneficiare del contributo i soggetti pubblici aventi sede legale od operativa in Friuli Venezia Giulia tenuti all’esecuzione di indagini archeologiche inerenti cantieri, opere pubbliche e ogni altro intervento a seguito di apposita comunicazione della Soprintendenza. Sono ammesse a contributo indagini archeologiche da avviare successivamente alla data di presentazione della domanda. Sono ammesse a contributo indagini archeologiche già realizzate o avviate alla data della presentazione della domanda anche in esercizi precedenti, non ancora liquidate ovvero già liquidate nell’esercizio 2025 per le finalità del presente bando le risorse disponibili ammontano a 100.000 euro in competenza nell’esercizio finanziario 2025. La scadenza prevista per la presentazione delle domande è il 25 novembre 2025. Sito web

Puglia: al via i contributi per sagre e fiere III quadrimestre 2025

Pubblicato dalla Regione Puglia l’avviso pubblico per l’erogazione del III quadrimestre 2025 dei contributi per sagre, fiere, manifestazioni ed eventi. l’avviso pubblicato con DDS n. 127 del 26.08.2025 prevede la concessione di contributi ai soggetti organizzatori, con procedura a sportello, quindi secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle stesse e sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili. Sono ammessi alla procedura enti pubblici e pubbliche amministrazioni, proloco, associazioni, fondazioni, consorzi di tutela (riconosciuti con decreto ministeriale), associazioni di categoria operanti nel settore agroalimentare e senza fini di lucro (evincibile dallo statuto o da altro atto assimilabile). Il budget totale, a disposizione per il III quadrimestre, per gli eventi che si realizzano entro il 31 dicembre 2025, è pari a 130.000 euro. La scadenza per la presentazione delle candidature è prevista per le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2025 (salvo chiusura anticipata per raggiungimento budget, opportunamente comunicato). Sito web

Puglia: fino a 40mila euro per la cooperazione internazionale

La Regione Puglia in coerenza con il Piano triennale 2025-2027, ha emanato con determinazione della dirigente della sezione ricerca e relazioni internazionali del 7 agosto 2025, n. 109 l’avviso pubblico 2025 “Invito a presentare proposte progettuali” per la concessione di contributi ai sensi della Lr 20/2003 in materia di “Partenariato per la Cooperazione”. Potranno essere finanziate iniziative che rientrino in una delle seguenti tipologie di azione/linee di attività previste dalla Lr 20/2003: “Partenariato fra comunità locali” con un budget pari a 20.000 euro; “Cooperazione internazionale” con un budget pari a 40.000 euro; “Promozione della cultura dei diritti umani” con un budget pari a 20.000 euro. La partecipazione all’iniziativa, a pena di esclusione, deve avvenire esclusivamente in forma partenariale, da parte del soggetto proponente – Ente Locale - in partenariato con uno o più partner che manifestino l’interesse a partecipare al pieno raggiungimento degli obiettivi dell’iniziativa. È possibile partecipare ad una sola iniziativa, quale che sia il ruolo di proponente o partner. La scadenza per la presentazione delle domande è 24 febbraio 2025. Sito web

Sicilia: 4,5 milioni per sostenere lirica, musica, teatro di prosa e danza

La Regione Siciliana, in attuazione della legge regionale del 7 maggio 2015, n. 9, che ha istituito il fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs), intende concedere contributi, per l’anno 2025, in favore di enti e fondazioni a partecipazione pubblica, che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni e siano operanti nei settori della musica, del teatro e della danza, nonché dell’instituto nazionale per il dramma antico - fondazione onlus (Inda) con sede amministrativa e operativa in Siracusa - Le risorse per il 2025 ammontano a 4,5 milioni di euro, di cui 3,5 milioni (pari al 78%) per il settore lirico-sinfonico e musicale, mentre 995 mila euro (22%) per il teatro di prosa e danza. Gli enti che intendono richiedere il contributo dovranno presentare istanza di partecipazione al dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo, secondo le modalità previste nell’avviso, all’indirizzo pec dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it entro le ore 13 del prossimo 22 settembre. Sito web

Toscana: attivato il bando per la tutela delle aree montane

Il Bando è articolato in due linee da ricondurre entrambe all’articolo 14 della legge regionale per la valorizzazione della Toscana diffusa. L’area tematica oggetto del presente bando si focalizza sulla tutela ed il miglioramento del capitale naturale nei territori montani della Regione Toscana, e sulla conoscenza e tutela dei servizi ecosistemici, con particolare - ma non esclusivo - riferimento agli ecosistemi forestali ed agli ecosistemi di acqua dolce. I servizi ecosistemici, quei servizi forniti dall’ecosistema definiti come contributi che l’ambiente naturale eroga in favore delle società umane e delle comunità ecologiche sono classificati, generalmente, in quattro categorie principali e per l’elenco dei servizi ecosistemici in Italia. Il Budget disponibile è pari a 1.092.454 euro. La domanda di contributo a valere sul presente bando può essere presentata da: Unioni di comuni; Comuni classificati montani; Province e la Città Metropolitana di Firenze, purché l’intervento ricada in aree montane del proprio territorio, entro il 11 novembre 2025. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©