Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Emilia Romagna: 300 milioni di euro per il recupero e l’incremento del patrimonio Erp e Ers

Il bando promosso dalla Regione Emilia Romagna è indirizzato ai Comuni e alle ACER ed è aperto dal 21 ottobre 2025 alle ore 12:00 al 25 novembre ore 12:00. L’avviso, approvato con DGR 1564 del 29/9/2025 ha lo scopo di offrire rapidamente alloggi in locazione a prezzi accessibili (ERS), utilizzando prioritariamente gli alloggi sfitti del patrimonio abitativo pubblico (ERP); riqualificare i fabbricati ERP, con particolare attenzione alla componente energetica e al superamento delle barriere architettoniche; aumentare l’offerta di ERP e ERS nel territorio regionale con il ricorso a strumenti finanziari innovativi rispetto a quelli tradizionali. Due le line attraverso le quali la Regione intende perseguire gli: Linea 1, recupero di alloggi ERP comunali; Linea 2, rigenerazione di fabbricati ERP. Le risorse disponibile ammontano a 200.000.000 di euro tramite mutuo BEI di lunga durata a cui si aggiungono altri 100.000.000 di euro di risorse regionali e fondi strutturali per un totale di 300.000.000 di euro. Sito web

Lombardia: al via l’edizione 2026 del bando per migliorare l’attrattività turistica

La Regione Lombardia ha previsto l’erogazione di fondi per sostenere lo sviluppo e la promozione, di palinsesti di eventi per incrementare l’attrattività turistica che valorizzino in modo nuovo ed efficace l’immagine delle destinazioni lombarde, anche al fine di destagionalizzare e incrementare i flussi turistici, facendo leva sulla comunicazione coordinata. Possono presentare domanda in forma aggregata i capifila di partenariati composti da almeno cinque comuni lombardi. Budget disponibile pari a 1.828.250,00 euro. L’intensità d’aiuto massima richiedibile è pari al 70% della spesa ammissibile per ciascun partner, fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile in capo a ciascun partner pari a 10.000,00 euro. Le domande possono essere inviate dal 12 novembre 2025 ore 10:00 al 26 febbraio 2026 , ore 12:00. Sito web

Piemonte: attivato finanziamento per le scuole dell’infanzia paritarie

La Regione Piemonte, riconoscendo la funzione sociale e formativa svolta sul proprio territorio dalle scuole dell’infanzia paritarie, assegna specifici contributi al fine di concorrere alle spese di funzionamento che tali servizi educativi di pubblica utilità sostengono nel corso dell’anno scolastico. Il budget disponibile è pari 7.700.000 euro. Le domande di contributo presentate dai Comuni – in forma singola o associata - devono essere redatte compilando l’apposito modello firmato digitalmente dal legale rappresentante del Comune o da suo delegato e devono essere corredate dalla scheda descrittiva relativa a ciascuna scuola dell’infanzia convenzionata e trasmesse all’Amministrazione regionale. La domanda deve pervenire a mezzo Pec al seguente indirizzo: istruzione@cert.regione.piemonte.it entro il 30 novembre 2025. Sito web

Piemonte: pubblicato il bando 2025 per il recupero dei terrazzamenti nei territori montani

La Regione Piemonte ha pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per interventi di recupero dei terrazzamenti nei territori montani. Il bando prevede il finanziamento delle seguenti tipologie di interventi: ripristino di terrazzamenti già posti a coltivazione e che presentino fenomeni di dissesto; recupero a fini colturali di terrazzamenti in aree precedentemente coltivate e oggetto di colonizzazione da parte di boschi o macchie di vegetazione; sistemazioni idrauliche agrarie funzionali alla regimazione dei deflussi superficiali dei terrazzamenti. Gli interventi proposti devono essere localizzati in Comuni montani o nelle zone montane dei Comuni parzialmente montani il cui elenco è riportato nell’Allegato 1 del bando. Budget disponibile pari a 4.081.279 euro. Scadenza 28 novembre 2025. Sito web

Provincia autonoma di Trento: attivato bando per tutelare e migliorare la biodiversità

La Provincia autonoma di Trento ha previsto l’erogazione di contributi per sostenere gli investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientali. Gli interventi dovranno essere finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità e a preservare il paesaggio rurale. L’importo finanziario stanziato per il presente bando è pari a 400.000 euro con un importo massimo della spesa ammissibile per operazione pari a 40.000 euro. L’aliquota di sostegno è il 100% della spesa ammissibile. I beneficiari degli aiuti sono gli enti locali territoriali e gli enti parco, in forma singola o associata. La scadenza del bando è fissata alle ore 12.00 del giorno 31 marzo 2026. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©