Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Emilia Romagna: stanziati fondi per attrarre talenti dell’innovazione in contesti locali
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un avviso pubblico per proseguire nell’attuazione della legge regionale n. 2 del 14 febbraio 2023 che prevede il sostegno a servizi volti all’accoglienza, all’attrazione e alla permanenza di talenti - e loro familiari - in contesti locali. La finalità è quella di contribuire all’attrattività e all’internazionalizzazione dell’ecosistema regionale dell’innovazione, aumentando la competitività economica e la capacità di inclusione sociale del territorio. Possono presentare proposte progettuali, contenenti azioni per il biennio 2026-2027, i comuni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna e la Città metropolitana di Bologna. Il contributo regionale potrà coprire fino all’80% della spesa ritenuta ammissibile, in base alle seguenti misure massime: 120.444,44 euro per ognuno dei singoli Comuni; 216.000 euro a favore della Città metropolitana di Bologna. La domanda di contributo deve essere trasmessa non oltre le ore 12 del 31 dicembre 2025. Sito web
Friuli Venezia Giulia: oltre 3,8 milioni per realizzare e ampliare i parcheggio di interscambio
I progetti devono, ove possibile, prevedere: a) il riuso di siti dismessi, pubblici o privati, escludendo l’interessamento, anche parziale, di aree agricole, forestali o comunque a valenza paesaggistico-ambientale; b) l’installazione di pannelli solari, nel caso di parcheggi in elevazione; c) l’utilizzo di tecniche e materiali costruttivi riconducibili alla bioedilizia, nonché di componenti vegetali per limitare l’effetto isola di calore. I soggetti beneficiari sono tutti i Comuni della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sede di centri di interscambio modale regionale (Cimr), individuati dal piano regionale delle infrastrutture di trasporto, della mobilità delle merci e della logistica, o di stazioni ferroviarie non sede di Cimr, ovvero di scuole secondarie di secondo grado. Il finanziamento è concesso nei limiti delle risorse disponibili, pari complessivamente a euro 3.850.000 per l’anno 2025, e potrà coprire fino al 100% del costo complessivo dell’intervento ammissibile, entro un importo massimo pari a euro 600.000 per singolo progetto. Scadenza: 5 dicembre 2025. Sito web
Lombardia: stanziati fondi per sostenere le manifestazioni di rilievo regionale
La Regione Lombardia ha stanziato 490mila euro per promuovere eventi quali manifestazioni, celebrazioni, festival, rassegne, eventi espositivi, spettacoli, mostre, convegni, seminari, congressi, incontri, iniziative sportive, che offrano un contributo sociale e culturale alla società lombarda nelle materie di competenza regionale, finalizzati alla valorizzazione del territorio lombardo. È importante che le iniziative siano significative, sia per la rilevanza che per la qualità dei contenuti e che non si esauriscano solo nell’ambito interno del soggetto che le promuove, ma abbiano una rilevanza esterna di particolare significato nel territorio. Possono presentare domanda di contributo: Comunità montane, Unione di Comuni, Province, Città Metropolitana e Consorzi tra amministrazioni locali lombarde, associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps), le cooperative sociali e le organizzazioni non governative (Ong). E domande dal 17 novembre 2025. Sito web
Sardegna: contributi ai Comuni per attività di gestione della posidonia
La Regione Sardegna ha approvato le modalità e i criteri per la concessione ai Comuni dei contributi destinati alle attività di gestione della posidonia depositata sui litorali finalizzata alla fruizione sostenibile del litorale e al contrasto dell’erosione costiera, e, se non altrimenti gestibile, alla rimozione permanente dei depositi di posidonia secondo quanto previsto dalla legge regionale 21 febbraio 2020 n. 1. La dotazione finanziaria complessiva programmata impegnabile nell’annualità 2025 è di 700.000 euro per i contributi ai Comuni per le spese sostenute per le attività di gestione della posidonia. Possono presentare la domanda per beneficiare dei contributi i Comuni costieri della Regione. I Comuni possono accedere all’assegnazione dei contributi mediante domanda da inoltrare unicamente a mezzo Pec all’indirizzo: difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it entro le ore 24 del 2 dicembre 2025. Sito web
European Urban Initiative: in arrivo il quarto bando per progetti urbani innovativi
Il bando finanzierà iniziative locali guidate dalle autorità urbane, con l’obiettivo di sperimentare nuove pratiche di gestione, servizi, prodotti o processi capaci di andare oltre le politiche tradizionali. Le aree tematiche previste dal bando includono: economia e competitività, azione climatica e transizione energetica, mobilità sostenibile, digitalizzazione, inclusione sociale e uguaglianza, sicurezza e resilienza urbana. Saranno ammesse le autorità urbane con più di 25.000 abitanti o gruppi di città che presenteranno congiuntamente una proposta. Particolare attenzione sarà riservata alle piccole e medie città, alle amministrazioni con minore esperienza nei fondi europei e a quelle che intendono sperimentare soluzioni innovative su scala locale. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 2 milioni di euro, con un tasso di cofinanziamento europeo dell’80% e una durata prevista di due anni. Sito web



