Appalti

Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese

di Maria Adele Cerizza

Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.

Campania: al via i contributi per l’illuminazione architettonica esterna ai monumenti

Con decreto dirigenziale n. 1 / 2025 pubblicato sul Burc n. 66 del 29 settembre 2025, la Regione Campania ha approvato l’avviso pubblico relativo al fondo a sportello per l’accesso a contributi destinati a sostenere iniziative degli enti locali e degli enti gestori di beni monumentali diretti a garantire un’adeguata illuminazione architettonica esterna ai monumenti. Le risorse disponibili sono assegnate nella forma di contributo a fondo perduto del valore massimo di euro 49.000, pari 70% dell’importo complessivo per la realizzazione di ogni intervento. Le istanze potranno essere inviate alla Pec beniculturali@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 08:00 del 21° (ventunesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul Burc, nonché sul sito istituzionale http://www.regione.campania.it. Lo sportello resterà aperto fino alle ore alle ore 14:00 del 30 ottobre 2025. Sito web

Emilia Romagna: 500mila euro per le infrastrutture ricreative dell’appenino bologhese

Il gruppo di azione locale (Gal) appennino bolognese ha previsto lo stanziamento di 500mila euro per promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, inclusa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile. Possono presentare proposte i Comuni, le Unioni di Comuni, la Città metropolitana e gli Enti di gestione delle aree protette. Le spese ammissibili sono: interventi di realizzazione, ristrutturazione, risanamento conservativo, ampliamento adeguamento; interventi di nuova realizzazione ammissibili solo per infrastrutture per attività sportive all’aperto; acquisto di nuove attrezzature, dotazioni e arredi, inventariabili; sistemazione, adeguamento e miglioramento delle aree esterne di stretta pertinenza degli immobili o delle infrastrutture sopra richiamate, limitatamente agli interventi necessari a rendere idoneo e fruibile l’immobile o l’infrastruttura. Scadenza del bando 26 gennaio 2026. Sito web

Lazio: pubblicato il bando a sostegno delle Gestioni comunali associate

È online l’avviso pubblico della Regione Lazio finalizzato all’assegnazione delle risorse a sostegno dell’esercizio di funzioni e servizi svolti, nell’anno 2024, in forma associata da parte delle Unioni di Comuni e delle Comunità montane del territorio regionale. Il bando, che scade il 27 ottobre 2025, ha un budget di 1.600.000 euro. Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell’amministrazione, la gestione finanziaria e contabile e controllo, i servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, i servizi di trasporto pubblico comunale, il catasto, la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale, le attività di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi, i servizi sociali, l’organizzazione e gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e riscossione dei relativi tributi, l’edilizia scolastica, la polizia municipale e la tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici. Sito web

Lombardia: adeguamento e aggiornamento dei piani di governo del territorio

Il bando promosso dalla Regione Lombardia prevede l’erogazione di contributi ai piccoli Comuni riuniti in forma associata per la redazione dell’adeguamento e aggiornamento dei piani di governo del territorio (Pgt). Possono presentare domanda di contributo regionale: I Comuni lombardi con popolazione fino a 5.000 abitanti residenti al 31/12/2024; le Unioni di Comuni aventi ad oggetto la pianificazione complessiva e coordinata dei rispettivi territori. In caso di presentazione della domanda di Comuni riuniti in forma associata mediante Convenzione, il soggetto capofila è un Comune tra quelli associati, che assume il ruolo di referente amministrativo di interlocutore unico nei confronti di Regione Lombardia. La dotazione finanziaria del bando in oggetto è pari a complessivi 250.000 euro. Il finanziamento è concesso a fondo perduto in parte corrente per un contributo pari a 50.000 euro. Scadenza 3 novembre 2025. Sito web

Puglia: 5 milioni per implementare l’uso dell’Ai nella gestione dei dati

Al via il bando relativo al finanziamento di proposte progettuali finalizzate a supportare gli Enti locali nella valorizzazione dei dati in proprio possesso attraverso l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale e/o di sistemi per l’orchestrazione dei processi ed i relativi allegati, con dotazione finanziaria complessiva di 5.000.000 di euro, a valere sul PR Puglia 2021 – 2027 – Priorità I “Competitività e Innovazione”- Azione 1.8 “Interventi di digitalizzazione della Pa e diffusione di infrastrutture e servizi digitali a favore di cittadini ed imprese”- sub Azione 1.8.3 - ‘Interventi per la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi’. L’avviso ha per destinatarie: le Amministrazioni Comunali pugliesi, in forma singola (comuni con popolazione non inferiore a 30.000 abitanti) o in forma aggregata (somma della popolazione non inferiore a 30.000 abitanti), le amministrazioni provinciali pugliesi e la Città Metropolitana di Bari. Le proposte progettuali dovranno essere trasmesse mediante a decorrere dalle ore 12:00 del giorno 11/11/2025 e fino alle ore 12.00 del 31/12/2026. Sito web

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©