Fisco e contabilità

Unione di comuni, bilanci a rischio senza la riconciliazione di crediti e debiti

Ciò comporta un obbligo a carico del Comune associato di avviare «la riscossione coattiva entro l’anno successivo a quello di definitività dell’atto di accertamento»

di Ettore Jorio

In un’Unione di Comuni è un evento grave la «mancata riconciliazione dei crediti e debiti e la conseguente inattendibilità dei conti esposti nel bilancio nei confronti dell’Unione» da parte degli enti locali associati. Lo sancisce la delibera n. 98/2025 della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia Romagna (rel. Tessaro). Tutto ciò comporta un obbligo a carico del Comune associato di avviare «la riscossione coattiva entro l’anno successivo a quello di definitività dell’atto di accertamento...