Progetto RiformAttiva per attuare la legge Madia, candidature entro il 10 febbraio
C'è tempo ancora qualche giorno per partecipare al progetto RiformAttiva, una lettera ai sindaci italiani per invitarli a partecipare.
Soggetti e temi
Il progetto che prevede un percorso condiviso di collaborazione con le amministrazioni attraverso soluzioni e modelli, è rivolto a Province, Comuni con popolazione tra i 20mila e i 200mila abitanti e Unioni di Comuni e interessa tematiche quali la semplificazione, la trasparenza e l'accesso civico e la gestione delle risorse umane.
Le aree di interesse delle azioni pilota sono state individuate tenendo conto delle dimensioni principali della capacità istituzionale coniugate con i contenuti della riforma:
• semplificazione - procedure di autorizzazione per cittadini e imprese, tempi di rilascio, conferenza dei servizi e modulistica unica;
• società a partecipazione pubblica - sostenibilità del sistema delle partecipate degli enti pubblici, percorsi di partecipazione pubblica ai processi di analisi, scelta, consolidamento dei sistemi di gestione delle società;
• trasparenza e accesso civico - implementazione del Foia, procedure di gestione dei processi decisionali e documentali coerenti con il diritto all'accesso, adeguamento e sviluppo dei sistemi di gestione dell'archiviazione e classificazione dei dati e degli atti pubblici;
• risorse umane - valutazione del personale nella Pa, analisi dei fabbisogni di competenze e capacità professionali, qualificazione, sviluppo di modelli e metodi di auto-valutazione e di valutazione delle performance, attivazione di modalità di partecipazione del personale ai processi di analisi e sviluppo dei sistemi di gestione dei servizi.
La selezione di 60 amministrazioni
L'avviso intende raccogliere l'interesse a partecipare al progetto di 60 amministrazioni, che definiranno e realizzeranno un intervento organizzativo, della durata complessiva di 9 mesi, volto all'implementazione della riforma nell'ambito dei temi della semplificazione, accesso civico e gestione delle risorse umane (assessment delle competenze e definizione dei fabbisogni di personale e valutazione delle performance individuali).
Le 60 amministrazioni selezionate avranno l'opportunità di:
• usufruire gratuitamente del supporto di società e centri di consulenza, per implementare, raffinare ed adattare, in base al contesto organizzativo di ognuna, soluzioni organizzative efficaci e strumenti utili a razionalizzare procedure messi a punto nella prima fase del progetto;
• confrontarsi e fare parte di una rete di amministrazioni impegnate in processi di riforma ed innovazione amministrativa, attraverso la partecipazione a workshop, seminari, attività di formazione in presenza e a distanza.
Ogni amministrazione partecipa al progetto per un unico tema di intervento.
Sono requisiti essenziali per l'ammissione: la formalizzazione dell'interesse con uno specifico atto amministrativo e la continuità del mandato politico nell'anno solare 2018.
Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente per email, all'indirizzo riformattiva@governo.it .