Fisco e contabilità

Bilancio di previsione 2026-28, primi effetti di Accrual sulla programmazione della Tari nel quadro MTR-3

La gestione della Tari si colloca oggi al crocevia tra finanza locale, regolazione indipendente e riforma della contabilità pubblica

di Andrea Ziruolo

La gestione della Tari si colloca oggi al crocevia tra finanza locale, regolazione indipendente e riforma della contabilità pubblica. Il passaggio dal MTR-2 al MTR-3, approvato da Arera con la delibera 397/2025/R/rif per il periodo 2026-2029, segna un’evoluzione profonda: la tariffa non deriva più da un Pef negoziato, ma da regole standardizzate, driver omogenei e vincoli di separazione contabile più stringenti. Parallelamente, il decreto 6 agosto 2025 del ministro Giorgetti, sull’adeguamento dei...