Notizie Bandi

Centro Italia, 11 bandi per 700 milioni (del piano complementare) per rilanciare le imprese del cratere

Gli schemi dei bandi approvati dal commissario Legnini con le opportunità per le imprese di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo danneggiate dai terremoti del 2009 e 2016

di Massimo Frontera

Sul filo di lana, il commissario alla ricostruzione post sisma 2016 Giovanni Legnini sblocca 700 milioni di risorse del Piano complementare al Pnrr distribuite tra 11 diversi bandi rivolti alle imprese dei territori del Centro Italia, per danni subiti anche a seguito del sisma del 2009. Gli 11 bandi - relativi alle misure B del Piano complementare - vengono approvati con una serie di apposite ordinanze dedicate all'attuazione del Pnrr entro il termine del 30 giugno, la milestone da rispettare.

L'intervento punta a riattivare l'attività artigianale, industriale, produttiva, l'inclusione sociale e la ripresa dell'occupazione dei territori. Gli ambiti di intervento toccano il terzo settore, il turismo, la cultura, l'economia circolare, il riuso delle macerie, la filiera del legno ed agroalimentare. I gestori delle misure sono Invitalia e Unioncamere, che provvederanno alla pubblicazione degli avvisi entro la metà di luglio, con l'indicazione dei relativi tempi di apertura e chiusura degli sportelli.

La struttura commissariale segnala in particolare il finanziamento dei progetti per la prima rete integrata territoriale per la ricerca e l'innovazione, per la realizzazione di quattro centri di ricerca e alta formazione, uno per ogni regione e ciascuno dedicato a un ambito specifico: economia circolare e salute nel Lazio, con sede principale a Rieti, digitalizzazione, valorizzazione, conservazione e fruizione dei beni culturali e ambientali in Umbria, in Abruzzo il centro sulla sicurezza e tecnologie agroalimentari, nelle Marche quello dedicato alla scienza e tecnica delle ricostruzioni. A questi si aggiunge la nuova sede decentrata della Scuola nazionale della pubblica amministrazione a L'Aquila, in accordo con l'Università.

Finora, nell'ambito della macromisura A, sono stati finanziati 800 progetti per 1 miliardo e 80 milioni di euro. «I bandi approvati dalla Cabina di coordinamento integrata sono il risultato di mesi di lavoro molto fruttuoso, da parte dei soggetti attuatori Commissario sisma 2016 e Struttura di missione 2009, del Dipartimento Casa Italia, delle Regioni, dei Sindaci, dei soggetti gestori Invitalia e Unioncamere e degli esperti, le dirigenti della Struttura commissariale», ha sottolineato Legnini.

Il commissario ha poi comunicato la pubblicazione anche di un avviso per la presentazione di IL BANDO

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©