Chi «ibrida» l’affidamento diretto si espone al rischio di risarcire i danni
Una recente sentenza del Tar Sardegna dimostra le insidie implicite nella scelta di «procedimentalizzare» l’assegnazione fiduciaria
La recente sentenza del Tar Sardegna n. 793/205 - come ben chiarito nel commento «Affidamento diretto «procedimentalizzato», le scelte vanno motivate (con rischio risarcimento)», pubblicato sul quotidiano il 10 ottobre 2025 -, (re)introduce la questione della “procedimentalizzazione” dell’affidamento diretto e, in particolare, delle implicazioni che questo comporta rispetto, ad esempio, della discrezionalità del Rup nella scelta dell’affidatario.
La procedimentalizzazioneLa scelta di procedimentalizzare...