Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Pubblichiamo la rassegna periodica delle più importanti opportunità di finanziamento a disposizione di pubbliche amministrazioni e imprese private: bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, finanziamenti diretti da Bruxelles, contributi regionali.
Calabria: oltre 11 milioni di euro per prevenire e ridurre la produzione di rifiuti
Al via l’avviso pubblico rivolto ai Comuni promosso dalla Regione Calabria per la realizzazione di progetti di economia circolare nell’ambito dell’Azione 2.6.1. “Azioni finalizzate alla prevenzione e riduzione dei rifiuti”, obiettivo specifico: “RSO2.6. Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (FESR)”, nell’ambito del Fesr 2021-2027. L’avviso si sviluppa in quattro linee di finanziamento coerenti con le previsioni del piano regionale di gestione dei rifiuti – sezione rifiuti urbani: 1- “Infrastrutture per la lotta allo spreco alimentare: hub e empori solidali”; 2- “Infrastrutture per la prevenzione dei rifiuti: Centri del Riuso”; 3:- “Riduzione della produzione dei rifiuti plastici”; 4- “Infrastrutture per la cattura dei rifiuti galleggianti nei corsi d’acqua” . Budget pari a 11.226.754 euro. Il finanziamento è riconosciuto sotto forma di sovvenzione a fondo perduto nella percentuale del 100% delle spese ammissibili. Le Domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 24:00 del 1 dicembre 2025. Sito web
Lombardia: fino a 80mila euro per contenere le nutrie
La Regione Lombardia ha previso l’erogazione di contributi a favore delle Province e della Città metropolitana di Milano per interventi di contenimento della nutria con l’impiego di ditte specializzate nel settore o associazioni, anche venatorie. Il budget disponibile è pari a 80.000 euro per l’esercizio finanziario 2025. I progetti potranno essere finanziati al 100% con un contributo a fondo perduto per spese correnti fino a un massimo di euro 80.000,00 per progetto. La domanda deve essere compilata dal legale rappresentante o suo delegato esclusivamente online esclusivamente tramite la procedura sul sistema informativo bandi e servizi, disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it allegando il progetto. Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 16 ottobre 2025, alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025. Sito web
Piemonte: al via un bando per potenziare le reti primarie e i sottoservizi
La Regione Piemonte nell’ambito del CSR 2023-2027 – Reti primarie e sottoservizi (SRD 07, Azione 3) edizione 2025, ha attivato un bando, a graduatoria, per il finanziamento di interventi di realizzazione, adeguamento e ampliamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica, del gas naturale, dell’illuminazione pubblica, delle infrastrutture telefoniche. Il bando è rivolto ai Comuni localizzati in aree rurali classificate altimetricamente come aree montane (M) della Regione Piemonte. Dotazione finanziaria Euro 2.000.000. La spesa massima ammissibile è pari a 500.000 euro, la spesa minima 50.000 euro. Il sostegno complessivo erogato non può essere in nessun caso superiore al sostegno ammesso a finanziamento in fase di istruttoria della domanda di sostegno. L’aliquota di sostegno è pari al 90% delle spese ammesse e sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. Le domande di cui al presente bando devono essere presentate utilizzando il Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) entro il 21 gennaio 2026. Sito web
Veneto: Attivati finanziamenti per la transizione digitale degli enti locali in forma associata
Con il presente bando la Regione del Veneto intende sostenere e cogliere le opportunità della trasformazione digitale per cittadini e pubbliche amministrazioni con interventi complementari alla misura PNRR M1C1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”. Una particolare attenzione è riservata alle soluzioni che rispettano i criteri di riduzione delle emissioni. Possono presentare domanda di sostegno le forme associate di enti locali ai sensi del Titolo II, Capo V del testo unico degli enti locali (Dlgs 267/2000). Capofila delle forme associate potranno essere: Provincie o Comuni. La dotazione finanziaria complessiva del presente bando è pari a euro 9.429.732. L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 100% della spesa ammissibile. La presentazione delle domande sarà possibile fino alle ore 17 del 2 dicembre 2025. Sito web