Concessioni balneari, Corte di giustizia Ue: legittimi gli espropri a fine periodo
«L’appropriazione gratuita e senza indennizzo» da parte dello Stato, afferma il giudice europeo, «costituisce l’essenza stessa dell’inalienabilità del demanio pubblico»
«La norma italiana che prevede che le opere non amovibili costruite sulle spiagge vengano acquisite a titolo gratuito dallo Stato italiano al termine di una concessione, non costituisce una restrizione alla libertà di stabilimento». Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue (sentenza C-598/22) pronunciandosi sul ricorso della Società italiana imprese balneari (Siib) contro il Comune di Rosignano Marittimo (Livorno). Le origini della controversia hanno risalgono all’appello presentato dalla Siib al...
Iscrizioni nel casellario informatico Anac, necessarie valutazioni sostanziali
di Filippo Bongiovanni
Da Confindustria la piattaforma per le polizze anti catastrofe
di Nicoletta Picchio
Imprese, la polizza catastrofale è a carico di chi utilizza l’immobile
di Maurizio Di Rocco





