Dalla responsabilità esclusiva del dirigente al potere riduttivo, l’evoluzione della giurisprudenza contabile
La Corte applica il principio di proporzionalità, bilanciando tutela dell’erario e sostenibilità dell’azione amministrativa
L’ultima decisione della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale Campania, sentenza n. 325/2025, rappresenta una tappa significativa nel percorso evolutivo della responsabilità erariale dei dirigenti comunali.
Il caso riguardava il mancato invio al Mef, nei termini previsti, della delibera di aggiornamento Tari: la Procura aveva quantificato il danno in 110.000 euro, ma la Corte, pur riconoscendo la colpa, ha esercitato il potere riduttivo, limitando l’addebito a 15.000 euro.
La decisione valorizza...





